Tecno-prodotti

Mac App Store: esordio boom, senza VLC

Esordio boom, senza VLC.

Secondo quanto ha dichiarato Apple, il nuovo Mac App Store nel giorno del suo lancio, lo scorso 6 Gennaio, ha avuto più di un milione di app scaricate, ma manca un apprezzato player multimediale.

“Il negozio di Apple sbarca online col botto, ma senza un noto player”

Steve stupito - Nelle 24 ore di esordio il successo è stato tale che anche Steve Jobs è rimasto sorpreso: “Siamo stupiti dall’incredibile riscontro che il Mac App Store sta avendo" ha dichiarato il CEO della Apple in un comunicato della compagnia.

App di successo - Gli sviluppatori di Evernote, il software che aiuta a mantenere traccia delle cose da fare, sono d’accordo con Steve Jobs: secondo la compagnia molti utenti, circa il doppio, hanno scaticato il software con il nuovo Mac App Store, molti di più che rispetto i canali precedenti, per scaricare l’applicazione in versione desktop e mobile.

Organizzazione del negozio - Le applicazioni sono divise per utility, productivity e entertainment. Il Mac App Store vanta 35 differenti categorie di applicazioni, ma molte sono in categorie multiple. E i prezzi delle applicazioni da scaricare variano dal dollaro, la maggior parte, fino a 5 dollari. Alcune, meno di un centinaio, sono gratuite, mentre circa 300 vantano un prezzo dai 10 ai 50 dollari. Mentre meno di una ventina hanno un costo alto, intorno ai 100 dollari.

Niente VLC - Molti proprietari di iPad e iPhone hanno però trovato una sorpresa: il player mutlimediale e multi formato VLC, uno dei più apprezzati e richiesti player video del momento, è stato rimosso dall’Apple App Store a causa delle incompatibilità con le licenze: le DRM dell’App Store violano la licenza GNU del programma, così è stato rimosso sotto richiesta degli sviluppatori.

Il meglio del meglio per iPhone e iPad. Guarda la gallery!

10 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us