Tecno-prodotti

Lytro Camera aggiunge una serie di filtri fotografici

Nuovi aggiornamenti per la fotocamera plenottica

di
Lytro evolve. La fotocamera digitale plenottica, ultimo grido in fatto di fotocamere digitali, viene aggiornata nuovamente e, oltre alla possibilità di cambiare la messa a fuoco in fase di post produzione, è anche possibile cambiare la prospettiva e aggiungere effetti speciali in stile Photoshop.

"Aggiunti nove filtri fotografici alla moda di Photoshop"

Point-and-shoot

Ora, probabilmente, verranno scalzate da questo particolare trono da Lytro, la fotocamera plenottica che vuole rivoluzionare il mondo della fotografia

Questione di prospettive - I possessori della speciale fotocamera sviluppata dallo studente malesiano Ren Ng, grazie all'ultimo update, potranno cambiare la prospettiva dello scatto in fase di post-produzione. Una volta scattata la foto e importata nel software proprietario di Lytro, sarà possibile modificare praticamente tutto con una manciata di clic del mouse. Per modificare l'inquadratura della foto, per esempio, basterà fare clic sul punto desiderato e trascinare con il mouse. La fotografia, insomma, diventa realmente point-and-shoot: non sarà più necessario di inquadrare alla perfezione il soggetto da immortalare visto che potrai impostarlo come meglio preferisci anche in un secondo momento.

Filtri - È stata anche aggiunta una galleria di filtri che permettono di modificare le foto direttamente al momento dello scatto. I filtri aggiunti sono in tutto nove e assomigliano più ai filtri di Photoshop piuttosto che ai celeberrimi effetti alla Instagram. Sia come sia, i nove filtri permettono di personalizzare ulteriormente gli scatti della tua Lytro Camera. Il filtro Glass, per esempio, ti permette di ricoprire con una “patina vitrea” tutto ciò che non è a fuoco, mentre il Crayon lavora sulla saturazione delle parti che compongono lo scatto e permette di creare eccezionali foto con la parte a fuoco colorata e tutto il resto in bianco e nero. (sp)

Lytro Camera: prova esclusiva di Jack

6 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us