Tecno-prodotti

L’orario scolastico sempre a portata di touch

Cosa c'è la prossima ora?

› OrarioLezioni

› Categoria:

› Prezzo:

05/09/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Le scuole di ogni ordine e grado stanno per ricominciare e quest’anno saranno più hi-tech che mai. L’applicazione OrarioLezioni, per esempio, permette agli studenti di annotarsi e consultare l’orario settimanale delle lezioni direttamente sull'iPhone.

Il caro vecchio diario è diventato ormai una curiosità da mercatino dell’antiquariato: le comunicazioni ai familiari vengono inviate via SMS, mentre i compiti a casa si segnano sul task manager del telefonino. E l’orario scolastico dove lo mettiamo? Sul calendario non è affatto comodo, perché per ogni minima variazione occorre rivedere tutto, e sull’agenda rischia di perdersi tra la miriade di impegni extrascolastici. OrarioLezioni è l’app che fa al caso nostro, perché svolge soltanto questa funzione e la svolge davvero egregiamente.

L’applicazione si presenta come un semplice calendario settimanale, con la suddivisione in ore dei singoli giorni di scuola. All’interno di ogni casella imposti il nome della materia, una breve nota e un colore personalizzato, per distinguere a colpo d’occhio le diverse lezioni. Se l’istituto che frequenti segue un orario differente, tra pause, cambi d’ora e intervalli vari, potrai intervenire modificando quello predefinito.

Una volta sistemato l’orario, potrai eventualmente correggerlo in un baleno, passando dalla sezione “Visualizza Orario” a quella “Modifica Orario”. Il piano dei tuoi studi settimanali è definitivo? Benissimo, allora potrai condividerlo via email con i tuoi compagni di classe e di corso, oppure confrontarlo con quello dei tuoi amici, o ancora salvarlo come immagine e pubblicarlo sui principali social network.

OrarioLezioni è un programmino relativamente giovane e molto snello che può essere ampiamente miglioratocon qualche piccola integrazione. Oltre alla posta elettronica, per esempio, sarebbe interessante poter condividere l’orario via SMS, oppure salvarlo nel cloud. Non guasterebbe neppure aggiungere un secondo calendario con gli orari di ricevimento dei professori e, magari, un collegamento diretto tra i loro nomi e le materie insegnate.

A proposito di materie, se oltre al nome si potesse aggiungere un’icona colorata - come un alambicco per i laboratori o un libro per i lettorati - l’orario settimanale potrebbe diventare ancor più immediato, leggibile e simpatico. Manca, inoltre, il supporto al display Retina del nuovo iPad, ideale compagno di studi degli alunni hi-tech, ma siamo certi che queste lacune verranno sistemate con i prossimi aggiornamenti. A questo punto, non ci resta che consigliarti di scaricare quest’app - che quantomeno merita una prova, visto che è gratuita - e augurarti un buon anno scolastico.

(sp)

5 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us