Tecno-prodotti

Linux

Tutto quello che devi sapere su Linux.

Linux è il nome del kernel sviluppato da Linus Benedict Torvalds e, per estensione, il nome del sistema operativo open source basato su Unix sviluppato da programmatori di tutto il mondo e distribuito liberamente sotto licenza GNU GPL (GNU General Public License). Il kernel è il “cuore” del sistema operativo, e le varie distribuzioni come Red Hat, Mandrake, SuSE, Caldera o TurboLinux) sfruttano il kernel offrendo un ambiente grafico e applicazioni a misura di utente.

Il progetto Linux nasce quasi per caso nel 1991 quando Linus Torvalds, studente presso l'università di Helsinki, decide di creare un kernel Unix perché non soddisfatto di come funzionava il sistema operativo Minix sul suo computer 386 a 32 bit. Nell'agosto dello stesso anno, Linus rilascia la prima versione di Linux 0.01, che altro non era che una versione modificata di Minix. Decise di chiedere aiuto a un gruppo di programmatori che frequentavano il newsgroup specificando che la sua intenzione era di “creare un sistema operativo per chi non poteva permettersi un sistema commerciale, non voleva utilizzare né DOS né Windows e voleva qualcosa di migliore rispetto a Minix”.

Nel 1994, con l'aiuto di tutti, viene rilasciata la versione definitiva di Linux 1.0: i diritti restano a Linus Torvalds ma chiunque può modificare il kernel e distribuire liberamente le modifiche. Arrivano così le prime tre distribuzioni RedHat, Debian e SuSE. Il pinguino, conosciuto come TUX, viene scelto come simbolo di Linux nel 1996.

Linux è usato soprattutto in ambienti server con una discreta diffusione sui desktop di scuole e pubblica amministrazione. Dopo una larga diffusione sui primi modelli di netbook, Windows XP e successivamente Windows 7 sono stati preferiti a Linux.

24 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us