Tecno-prodotti

L’inesorabile declino del CES di Las Vegas

Mancano Apple, Google e altri.

di
Il CES di Las Vegas è diventato la Champions League dell’hi-tech? Ora non più perché i giganti dell’elettronica che conta, tra crisi economica ed eventi online, hanno iniziato a snobbare la manifestazione. Qual è, quindi, il futuro che ci aspetta?

"È lo stesso progresso tecnologico che
sta cannibalizzando il CES"
C’è grossa crisi - La crisi non sta risparmiando proprio nessuno, neppure quello che fino all’anno scorso era considerato l’evento tecnologico più atteso dell’anno. Il CES 2013, che si sta tenendo in questi giorni a Las Vegas, verrà sicuramente ricordata come una delle più sottotono degli ultimi anni. Attenzione, però, perché non è solo colpa della situazione economica globale, ma piuttosto della naturale evoluzione della sua platea e dei mezzi di informazione di massa.

Assenti eccellenti - Non è, quindi, un problema di denaro, perché gli stand non sono deserti, né abbandonati e sono stati comunque allestiti in modo sfarzoso, eppure tutti i marchi più influenti del settore per la prima volta non si sono presentati a Las Vegas. D’altra parte, chi conta di più adesso non è tanto chi produce hardware, quanto chi sviluppa software e offre servizi via Internet: l’assenza contemporanea dei vari Apple, Amazon, Facebook, Google e Microsoft ha minato la credibilità dell’intera manifestazione.

Nuove modalità social - Tutta colpa della nuova tendenza che si è affermata con l’avvento di Internet e, soprattutto, dei social network, che hanno reso così efficace il meccanismo del “passaparola”: ora se un’azienda vuole presentare un nuovo prodotto organizza un evento privato, lo promuove sul web - meglio se con qualche pubblicità virale - per poi rivelarlo contemporaneamente in tutto il mondo con uno streaming ad hoc.

Chi entra e chi esce - Le grandi fiere dell’elettronica, secondo Joshua Topolsky - fondatore della rivista online The Verge e consulente informativo del CES - andranno progressivamente a scomparire.I giganti dell’hi-tech che abbiamo nominato poc’anzi, nel frattempo, sono già stati rimpiazzati da nuovi marchi, desiderosi di affermarsi e di porsi all’attenzione degli addetti ai lavori: quest’anno il padiglione che in passato ha ospitato Microsoft è stato ceduto alla cinese Hisense, mentre il suo palcoscenico è stato occupato da Qualcomm, per presentare i nuovi microprocessori mobili.

Nulla di strabiliante - C’è un ulteriore dettaglio che fa riflettere: il CES, oltre agli espositori più importanti, sembra aver perso parte del suo storico smalto. L’evento, fino all'anno scorso, era una sorta di finestra sul futuro, dove poter ammirare i dispositivi più avveniristici e innovativi, talvolta addirittura futuribili, mentre quest’anno il pubblico ha dovuto accontentarsi di una console portatile neppure troppo portatile, un microcomputer neanche tanto micro e una strana TV dalla superficie ricurva.

Ma dov’è finita la cara vecchia tecnologia che strabiliava?

Voglia di indie - La risposta, in realtà, è piuttosto semplice e, tra le righe, te l’abbiamo già fornita in apertura: il futuro non è più qui perché l’elettronica non è più la protagonista indiscussa del mondo hi-tech ed è stata rimpiazzata dal software in ogni sua forma, dalle applicazioni al cloud computing. I veri motivi di interesse all’interno del CES 2013 non sono più i prodotti asiatici “mainstream”, che a breve invaderanno i negozi, bensì i progetti indipendenti - nati perlopiù su piattaforme come Kickstarter - frutto della creatività di “comuni mortali”.

Casa mia, casa mia... - Il Consumer Electronics Show, di fatto, si è ormai ridotto a un semplice luogo d’incontro per PR e giornalisti, dove ci si scambiano in egual misura strette di mano e gadget promozionali, mentre per quanto riguarda i contenuti veri e propri è la stessa tecnologia che sta rischiando di cannibalizzare l’intero sistema: più andiamo avanti con il progresso, meno bisogno abbiamo di eventi come questo, perché tutte le informazioni che vogliamo sono sempre a portata di mano. E per quanto affascinante possa essere Las Vegas, la nostra poltrona rimarrà sempre più attraente. (sp)

I venti lavori del futuro

9 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us