Tecno-prodotti

La prima pistola stampata 3D alla prova del fuoco

La stampa 3D si sta diffondendo sempre più rapidamente. Abbiamo visto tanti oggetti fai-da-te costruiti in tre dimensioni, ma Liberator è la prima arma funzionante. C’è da preoccuparsi? Sì, tanto che il Pentagono ha fatto togliere le istruzioni da internet. Guarda il video a fine notizia.

Aggiornamento del 10 maggio - Il governo degli Stati Uniti, attraverso il Department of Defense Trade Controls, ha fatto rimuovere dal sito di Defense Distributes i file per "programmare" la stampante 3D in modo da realizzare la pistola. Prima di questo intervento - secondo alcune fonti non confermate - sarebbero state scaricate circa 100.000 copie delle istruzioni.


Cody Wilson, fondatore della Defense Distributed alla fine ce l’ha fatta: la prima pistola stampata in 3D funziona come mostra il video qui sotto. Il venticinquenne del Texas non solo ha ricevuto il via libera per produrre armi ma Liberator, il primo prototipo di arma da fuoco realizzato tramite una comune stampante per oggetti in tre dimensioni, non ha deluso le attese: il primo colpo è andato a segno senza il minimo intoppo.

[Ascolta anche il suono del primo violino stampato in 3D]

Liberator, battezzato in onore di un modello prodotto negli States durante la Seconda Guerra Mondiale per la resistenza francese, si differenzia dall’originale perché è assemblato a partire da 15 elementi in plastica realizzati dalla stampante Stratasys Dimension SST 3D in vendita a circa 8.000 dollari (circa 6.100 euro). Le uniche eccezioni sono le munizioni calibro .380 - un altro formato la manderebbe in mille pezzi - e una comunissima vite che funge da percussore.

Arma invisibile

Come giustamente ha fatto notare Steve Israel, membro del congresso degli Stati Uniti, è un’arma che passa indisturbata i metal detector. Il sogno di tutti i terroristi e i criminali di tutto il mondo.

Arma per tutti
Liberator, insomma, è una pistola funzionante e letale che spara un solo colpo, ma che tutti possono tranquillamente costruirsi a casa, senza grandi conoscenze tecniche visto che chiunque può scaricare dal sito di DEFCAD.org il modello CAD dell’arma. Era solo una questione di tempo… prima o poi qualcuno ci avrebbe pensato.

Liberator spara il primo colpo

TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE...

Stampare in 3D con plastica riciclata

L'orecchio che si stampa in 3D

E se le case del futuro le stampassimo in 3D?

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

9 maggio 2013 Silvia Ponzio
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us