di Luca Busani
Se la tua scrivania è un groviglio indistricabile di cavi, il multicaricatore universale Power Brick di Feligan è la soluzione che fa per te. Con un solo oggetto ricarichi un’infinità di dispositivi, tra smartphone, tablet e console portatili.
"Al momento dell’acquisto è possibile scegliere fino a sei diversi caricabatterie"
Una giungla di cavi - È uno dei problemi più sentiti dagli appassionati di hi-tech: più dispositivi si accumulano, più caricabatterie servono, più la scrivania diventa affollata. Talvolta occorrono decine di minuti per trovare l’alimentatore che ci serve e liberarlo dal groviglio di cavi, che inevitabilmente si viene a creare. Abbiamo compiuto un bel passo avanti quando la Comunità Europea ha imposto lo standard Micro-USB per tutti i cellulari, ma questo non è sufficiente: console, fotocamere, tablet e navigatori continuano ad adottare interfacce proprietarie, che ci complicano la vita.
Caricabatterie all-in-one - Sotto questo punto di vita, Power Brick di Feligan è una vera manna dal cielo: occupa approssimativamente lo spazio di un hard disk portatile e include in tutto 6 diversi caricabatterie, 2 porte USB alimentate, 2 prese di corrente universali e una spina di tipo L. È possibile scegliere, al momento dell'acquisto, sei connettori differenti tra decine di modelli compatibili con le marche più diffuse di cellulari, giochi elettronici, navigatori satellitari, fotocamere digitali e tablet.
A ognuno il suo - La configurazione è personalizzabile in qualsiasi momento, perché il lato superiore del multicaricatore presenta un pratico vano d’accesso, che consente di sostituire in un attimo ogni caricabatterie. I cavi, inoltre, possono essere estratti dal loro alloggiamento fino alla lunghezza desiderata, per poi riavvolgersi automaticamente quando abbiamo finito di utilizzarli. Non manca un LED frontale, che ci indica lo stato di alimentazione del nostro Power Brick.
Design accattivante - Feligan, l’azienda con sede a Reggio Emilia che ha creato questo prodotto, non ha trascurato neppure la componente estetica. Trattandosi di un oggetto in bella vista - soprattutto se viene installato in ufficio, oppure sulla scrivania dello studio - anche l’occhio vuole la sua parte e, così, sono state realizzate due versioni: una più semplice in plastica, disponibile in due colorazioni - bianco e nero - e una più lussuosa, completamente rivestita di morbida nappa italiana, in sette tonalità diverse.
Il cellulare dove lo metto - C’è un solo aspetto che può essere migliorato, magari in una futura seconda versione: Power Brick non offre alcun sostegno per i dispositivi a esso collegati. Una base universale per iPhone e iPad - o anche soltanto una superficie piana dove appoggiare lo smartphone - sarebbe davvero comoda e consentirebbe di ottimizzare ulteriormente gli spazi. Se sei interessato all’acquisto, ti informiamo che la versione base del Power Brick è in promozione e costa solo 69 euro, mentre quella in pelle viene venduta a 150 euro. Feligan, inoltre, ti dà la possibilità di provarlo per 10 giorni, dopodiché potrai chiedere il rimborso se non sarai soddisfatto. (sp)