Tecno-prodotti

LG punta sulle televisioni 3D “passive” al CES 2011

Nuovi modelli anti-sfarfallio.

Il colosso coreano si prepara a sbarcare al prossimo CES di Las Vegas con molte interessanti novità sul fronte del 3D. I suoi nuovi modelli sfruttano gli occhialini 3D passivi ma promettono un'eccezionale visione stereotopica.

“Il segreto delle nuove TV 3D LG è un filtro posizionato davanti allo schermo”

Occhilini 3D - Il CES di Las Vegasè alle porte (6-9 gennaio 2011) ed LG continua ad anticipare prodotti e tecnologie che vedremo dal vivo solo dalla prossima settimana. Il colosso coreano punta tutto sulle TV 3D e in particolare sulla tecnologia a tre dimensioni di tipo “passivo”. Sebbene alcuni produttori stiano lavorando per offrire degli schermi che non richiedano l'uso degli occhialini, attualmente sul mercato esistono due diverse tipologie di “paraocchi” 3D: gli occhiali polarizzati “passivi” e gli occhiali a oscuramento alternato “attivo” (detti anche “shutter”). Gli occhiali “passivi”, più diffusi ed economici, dispongono di lenti polarizzate orientate ortogonalmente l'una rispetto all'altra che permettono di distinguere e mostrare due diverse immagini per ciascun occhio creando così l'effetto tridimensionale. Gli occhiali “attivi”, invece, più costosi e tecnologicamente più avanzati, si sincronizzano con la TV tramite un trasmettitore a raggi infrarossi e, a intervalli predefiniti, si aprono e si chiudono per mostrare a ciascun occhio l'immagine giusta.

3D passivo ma non troppo - LG sta investendo nella tecnologia 3D di tipo passivo, ma con interessanti innovazioni dal punto di vista del pannello 3D. è un dato di fatto che gli attuali display 3D soffrano di tutta una serie di difetti come il flickering (sfarfallio) e il crosstalk (ritardo nella visione stereotopica), senza contare il costo elevato delle TV e l'affaticamento per gli occhi. Il colosso coreano ha così sviluppato la tecnologia 3D FPR (film-type patterned retarder) che promette di migliorare la visione tridimensionale in presenza di occhiali passivi. In pratica sui modelli che presenterà al prossimo CES - le TV Lcd della famiglia LW6500 con schermi che vanno dai 42 ai 65 pollici - spunta una sorta di un filtro posizionato davanti al display che non solo non compromette la qualità della risoluzione, ma offre una visione 3D praticamente da qualsiasi angolazione.

Scopri le migliori tv 3d del momento

29 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us