Tecno-prodotti

LG: il robot che ti dice cosa non funziona

Il robot che si fa l'autodiagnosi.

Nel mondo degli elettrodomestici tecnologici arriva una novità: un robottino aspirapolvere intelligente di LG, che ti dice se ha bisogno di manutenzione.

“Sempre più aiutanti robotici nelle case: LG propone il robot che esegue l’autodiagnostica”

Un mondo di robot - I piccoli robot che funzionano da aspirapolvere sono ormai diffusi nelle case di mezzo mondo. Ha cominciato a produrli l’azienda americana pioniera del settore: iRobot, che ha da anni sul mercato un’intera linea di prodotto, denominata Roomba, che copre l’intero panorama delle pulizie domestiche: modelli specifici per grandi e piccoli appartamenti, specializzati nella pulizia e nella raccolta della polvere e persino dei peli degli animali domestici.

Nuovo robot - Negli ultimi anni una marea di casalinghi oziosi hanno scelto un domestico robotizzato, tant’è che anche le aziende coreane Samsung e LG Electronics si sono lanciate nel business della pulizia automatizzata. LG lancia ora un nuovo dispositivo, che si chiama Vacuum Robot VR6172LVM: è un aspirapolvere robot, dalla canonica forma tondeggiante, che include le classiche caratteristiche del robottino-colf, come la rumorosità limitata e i sensori di spazio per i muri virtuali. Ma la vera novità del settore è la funzione di Self Voice Over Diagnostic, ovvero il nuovo automa della serie RoboKing di LG è in grado di informarti sul suo stato e l’eventuale necessità di manutenzione.

Si controlla da solo - In pratica, semplicemente premendo un pulsante dedicato, il piccolo robottino VR6172LVM esegue una diagnostica delle sue funzioni: effettua un monitoraggio sui 14 componenti di cui è formato e annuncia al proprietario, a viva voce, se ci sono dei problemi e dove sono situati, così che si possa intervenire nella manutenzione dell’apparecchio per la pulizia della casa. Ad esempio se una delle spazzole avvolgenti è impigliata dalla sporcizia e non lavora come si deve. Il nuovo robot casalingo di LG arriverà nei negozi di elettrodomestici della Corea del Sud con un prezzo di lancio di circa 500 euro. (pp)

Niccolò Fantini

4 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us