Tecno-prodotti

LG: il 3D alla portata di tutte le tasche

Televisioni a prezzi da "vorrei e posso".

Non dire più “vorrei ma non posso”. LG ha pensato anche agli amanti del 3D che non vogliono spendere un botto per tuffarsi in un mondo a tre dimensioni.

“I modelli partono da 1.800 euro circa”

Prove di trasmissione in Corea - Prima la Corea, poi il resto del mondo. Vabbé, ci tocca aspettare un po', ma intanto LG ha annunciato una nuova famiglia di televisori ad alta definizione 3D retroilluminati LED - la LX6500 - venduti a prezzi più “umani” rispetto ai primi top di gamma in arrivo sul mercato in questo periodo. Il produttore coreano propone tre modelli con schermo rispettivamente da 42, 47 e 55 pollici a 1.830, 2.180 e 3.330 euro. Attenzione perché si tratta di una pura conversione tra lo Yen e la nostra divisa comunitaria, quindi i prezzi potrebbero variare nei vari paesi.

Frequenza contenuta - Adesso ti chiederai il perché di questi prezzi più competitivi. Eccoti accontentato: LG, rispetto al primo super modello LX 9500 presentato il mese scorso, ha abbassato il “refresh rate” (ossia la frequenza di aggiornamento dello schermo) da 480Hz a 240Hz. In pratica più sono gli “hertz”, ovvero il numero di immagini visualizzate al secondo (fps), e migliore è la qualità del video. Intendiamoci, 240Hz è già un bel vedere!

4 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us