Tecno-prodotti

Lexar: parola d’ordine Ssd

Cambierà il modo di conservare i dati.

Ssd, vale a dire Solid State Drive, una sigla nota a chi ”smanetta” con i componenti hardware del pc, ma che nel prossimo futuro diventerà nota come "usb" perché i dischi fissi Ssd soppianteranno l’hard disk tradizionale.

“Tempi di lancio ridottissimi per tutte le applicazioni in cui l’hard disk può dire la sua”

Tanti vantaggi - Il vantaggio degli ssd rispetto a quelli soliti? La super velocità, che rende quasi istantanee, con tempi di lancio ridottissimi, tutte le applicazioni in cui l’hard disk può dire la sua, come ad esempio videogiochi, programmi di grafica stile Photoshop, software di editing audio-video e, naturalmente, senza dimenticare l'avvio del sistema operativo. Lexar Media, brand americano fortissimo nelle schede di memoria, con il suo M4 di recentissima uscita vuole fare un ulteriore passo avanti nella diffusione degli Ssd, proponendo un prodotto dalle elevate prestazioni a prezzi tutto sommato più accessibili dei precedenti modelli.

Le caratteristiche - L’M4 è disponibile in tagli che vanno dai 64 GB ai 512 GB in formato 2,5” (quello dei notebook), supporta l’interfaccia SATA e raggiunge velocità di lettura di 415 MB/secondo (contro i circa 150 dei tradizionali dischi fissi magnetici) e velocità di scrittura di 260 MB/s. I prezzi variano dai 108 € per il taglio più piccolo da 64 GB fino agli onerosi 832 € per quello da 512 GB. Spendere quasi 1.000 € (praticamente il costo di un PC di fascia medio-alta) per avere più velocità nelle prestazioni non è alla portata di tutti, ma un centinaio di euro per il taglio minimo, utile per metterci magari solo il sistema operativo e dare così più sprint al pc è un’ipotesi da considerare, visto che in questo modo finalmente potrai dire addio al noioso tempo di lancio del pc, il boot. Grazie alla tecnologia Ssd, che per essere completamente operativo un PC impiegherà solo una manciata di secondi. (gt)

28 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us