Tecno-prodotti

L'espansione dell'Ignoranza

L'espansione dell'Ignoranza Ogni risposta trovata dalla scienza genera almeno due domande. E se l'ignoranza è data dal divario fra domande e...

L'espansione dell'Ignoranza
Ogni risposta trovata dalla scienza genera almeno due domande. E se l'ignoranza è data dal divario fra domande e risposte...

Al giorno d'oggi l'informazione è "l'entità" con il maggior tasso di crescita: dieci volte più veloce di qualsiasi altra cosa, naturale o artificiale, sul nostro pianeta. Hal Varian, un economista di Google, e io abbiamo calcolato che si espande del 66% l'anno già da molte decadi.

# Il senso della tecnologia
# 24/6/2010: La foresta delle menti
# 13 generazioni
# 13/8/2010: Una vita tra gli schermi
# Dio? L'ha trovato Darwin
# 29/12/2010: La tecnologia siamo noi
# Dove va la tecnologia?

# 26/1/2011: L'espansione dell'ignoranza

Per comprendere questa esplosione basta confrontare questi dati con il tasso di crescita dei "secondi classificati", come il cemento o la carta, che sono mediamente al 7% annuo.

L'espansione dell'informazione è sotto i nostri occhi. Meno visibile, più difficile da rintracciare, ma ugualmente esplosiva è l'espansione della conoscenza. Il numero degli articoli scientifici pubblicati ogni anno è cresciuto continuamente negli ultimi 50 anni, mentre negli ultimi 150 è aumentato il numero annuo di richieste di brevetti. Basta un rapido calcolo per capire che anche la conoscenza sta crescendo a velocità esponenziale.

Se la conoscenza cresce a questo ritmo dovremmo presto restare a corto di enigmi. Alcuni scrittori hanno perfino dichiarato che siamo ormai nell'era della fine della scienza". Tuttavia questa posizione è dura da mantenere per più di un nanosecondo, una volta dato uno sguardo all'attuale stato delle conoscenze in fisica; per esempio, del 96% di tutta la materia presente nell'universo non sappiamo pressoché nulla. La chiamiamo "oscura", che è come fare professione di ignoranza. Non abbiamo la minima idea di come sia fatto il principale materiale costitutivo dell'universo; e le cose non vanno meglio se scaviamo a fondo nella cellula, nel cervello o nella terra: ci ritroviamo nello stesso stato di ignoranza. Non sappiamo nulla.

Ciononostante è anche ovvio che sappiamo molto di più di quanto sapevamo un secolo fa. Queste nuove conoscenze hanno anche avuto applicazione pratica e si riflettono, oltre che in beni di consumo come i Gps e gli iPod, nell'allungamento della durata media della nostra vita. Quello che ci permette di progredire nella scienza, e di goderne quindi i benefici, è la tecnologia: per esempio, strumenti come telescopi, microscopi o risonanze magnetiche sempre più sofisticate, ci permettono di guardare nella materia in modi nuovi e sempre più in profondità. Ogni nuovo strumento significa nuove risposte.

Il paradosso della scienza, tuttavia, è che ogni risposta dà vita ad almeno due nuove domande. Più risposte significa più domande. Telescopi e microscopi aumentano non solo quello che sappiamo, ma anche quello che non sappiamo.
Ci permettono di spiare all'interno della nostra ignoranza. Inoltre, strumenti più sofisticati aprono la strada a domande migliori. Tutta la nostra conoscenza delle particelle subatomiche è il risultato delle domande causate dalla scoperta della fissione dell'atomo.

In questo modo anche se la nostra conoscenza aumenta esponenzialmente, le domande aumentano in modo ancora più rapido e, come ci insegna la matematica, la differenza tra due curve esponenziali è anch'essa una curva esponenziale. Il divario tra domande e risposte è la misura della nostra ignoranza, e cresce a ritmo esponenziale. In altre parole: la scienza è un metodo che principalmente ci procura ignoranza, piuttosto che conoscenza.

Non abbiamo alcuna ragione per ritenere che questo meccanismo cambi in futuro. Più dirompenti gli strumenti e la tecnologia, più dirompenti le domande che ne nasceranno. Possiamo aspettarci che tecnologie future come l'intelligenza artificiale, la fusione controllata, i computer quantistici (per fare solo alcuni esempi di quello che ci aspetta al prossimo orizzonte), scatenino l'esplosione di migliaia di questioni gigantesche, domande che non avremmo mai nemmeno pensato di porci. Anzi, una cosa è certa: non ci siamo ancora posti le domande più importanti.

O per dirla in altre parole, non abbiamo ancora raggiunto il massimo livello di ignoranza possibile.

26 gennaio 2011 Kevin Kelly
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us