Tecno-prodotti

Leica V-Lux 20 con super zoom e gps

La Leica V-Lux 20 ha super zoom 12x e gps.

Dalla collaborazione tra la storica Leica e Panasonic nasce una compatta di lusso dalle funzioni super avanzate. Non solo uno zoom 12x e il gps per "geotaggare" le foto, ma anche video in alta definizione.

“Ha uno zoom esagerato: 12x ossia un’estensione focale da 25 mm a 300 mm.”

Super zoom – Come la gemella Panasonic Lumix TZ10, anche la Leica V-Lux 20 ha un sensore da 14,5 megapixel (con risoluzione massima effettiva di 12,1 MP) , un bel display LCD da 3 pollici con risoluzione di 460.000 pixel, ma soprattutto un super zoom con un'estensione focale da 25 mm a 300 mm per scattare foto perfette in ogni situazione. Lo puoi usare per fare magnifici grandangolari di architetture e paesaggi oppure per riprese col teleobiettivo di uccelli e animali selvatici. Registra anche filmati HD 720p in formato Mjpeg HD e, oltre alle tradizionali schede SD/SDHC, “digerisce” anche le nuove SDXC di ultima generazione.

Ottima compagna di viaggio – Una compatta d’eccezione che si conquista, a colpi di funzioni innovative, un bel posto in valigia. Innanzitutto perché ha il Gps che permette di geotaggare le foto, ossia di registrare direttamente all’interno del file l’ora e le coordinate geografiche del luogo dello scatto in modo da pubblicarle sui vari social o su servizi come Flickr, Google Maps o Google Earth, senza il minimo sforzo. E se ancora non bastasse, in dotazione c’è pure Photoshop Elements 8 per ritoccare le foto venute “così e così”. Il prezzo? È ancora top secret.

28 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us