Tecno-prodotti

Le schede grafiche scovano le password

La password sicura è un miraggio.

Un recente esperimento ha dimostrato che una Gpu di buon livello è in grado di scovare una password in tempi rapidissimi. Non servono anni, mesi o giorni: una scheda come la Ati Radeon HD 5770 impiega meno di un secondo a “indovinare” una password di 5 caratteri.

“Gli ingredienti per scovare una password sono una scheda grafica e un programmino che sfrutta la forza bruta”

Gpu contro Cpu - Se una Cpu (Central Processing Unit) è il processore di un computer, la Gpu (Graphics Processing Unit) è il “micro processore” a uso e consumo della scheda grafica che adesso è in grado di gestire ed elaborare autonomamente video e grafica ad alta risoluzione e addirittura in tre dimensioni. Una Gpu, sebbene operi a frequenze più basse rispetto a una Cpu, è più veloce del “classico” processore nell’esecuzione di alcuni compiti. E a quanto pare crakkare le password è una delle operazioni in cui se la cava meglio.

Forza bruta - L’esperimento in questione vede come protagonisti una scheda Ati Radeon HD 5770 e il programma gratuito IGHASHGPU che sfrutta la forza bruta per individuare la password tentando migliaia di combinazioni di lettere e numeri possibili fino a beccare quella giusta. I risultati dell’operazione hanno dimostrato che la Gpu è molto più veloce della Cpu. La Radeon, insieme al programmino “brutale” ha impiegato meno di un secondo per scoprire una password di 5 caratteri come “fjR8n” passando al setaccio ben 9,8 milioni di password al secondo, mentre una normale Cpu ci ha messo 24 secondi. I tempi salgono fino a 4 secondi di fronte a una password di 6 caratteri “pYDbL6? (1 ore e mezza per la Cpu) e a 17 minuti e 20 secondi per una password di 7 caratteri come ““fh0GH5h” contro i 4 giorni della Cpu. I tempi si allungano all’aumentare del numero di caratteri e la complessità ma la Gpu batte sempre la Cpu. (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video

6 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us