Tecno-prodotti

Le applicazioni delle Smart TV sono poco usate

Le applicazioni integrate interessano poco.

di
Se anche tu possiedi una Smart Tv, ma la usi come se fosse una normale televisione, allora sappi che non sei il solo: la maggior parte delle persone ignora l’uso delle applicazioni che le rendono così “intelligenti”.

"Il 10% usa le Smart TV solo per navigare sul web"
Utenti poco furbi? - La novità data dai modelli più recenti di schermi televisivi è proprio il loro aspetto “Smart”. Grandi colossi come Sony, Samsung e Panasonic hanno reso le Tv in grado di far funzionare applicazioni proprio avviene su smartphone e tablet. Peccato che la maggior parte degli utenti non le utilizzi affatto. Questo è quanto risulta dalle indagini di NPD, società di ricerca americana.

Forse sono volubili? - Lo studio di NPD ha preso in esame i circa 25 milioni di dispositivi attivi negli Stati Uniti. Il risultato più evidente è che la maggior parte dei possessori di Smart TV pretende di tutto al momento dell’acquisto, ma poi non usa le applicazioni integrate. Le persone non hanno voglia né di bazzicare su Facebook o Twitter, né su YouTube o LinkedIn, o altri servizi web così tanto in voga. Il 60% degli utenti, infatti, usa applicazioni come NetFlix, Hulu Plus per lo streaming video, mentre il 15% utilizza Pandora per ascoltare la musica.

O sono già andati oltre? - Lo scarso utilizzo delle applicazioni presenti nelle Smart Tv è sicuramente dovuto ai dispositivi antagonisti già sul mercato, fra cui la Apple Tv. Anche il “content throwing” è un ottimo motivo: inviare i contenuti da tablet o smartphone, per guardarli poi direttamente sulla tv, rende le applicazioni molto meno interessanti. Questo è quanto accade in America: figuriamoci qui da noi, dove le Smart Tv stanno arrivano con tutta calma nei nostri salotti. (sp)

Le 10 tecnologie che cambieranno il mondo

27 gennaio 2013
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us