Tecno-prodotti

La valigia robot che ti segue da sola

Un'azienda israeliana ha realizzato il sogno di milioni di viaggiatori: un trolley robot che segue il proprietario in completa autonomia. 

Valigie pesanti addio: è la promessa di Alex Libman, il fondatore di NUA Robotics, l’azienda israeliana che ha messo a punto la prima valigia robotizzata in grado di seguire il proprietario in completa autonomia, proprio come un cagnolino fedele.

La valigia si collega via bluetooth allo smartphone del viaggiatore: grazie a questo guinzaglio elettronico e a una telecamera riesce a sapere in ogni instante dove si trova il proprietario per seguirlo (ma anche precederlo o muoversi al suo fianco) a distanza ravvicinata, almeno sulle superfici pianeggianti.

Bagaglio al seguito. Il primo prototipo di questo curioso oggetto non è certo una perla di desing ma offre comunque una serie di funzionalità decisamente interessanti. Il robo-trolley infatti, oltre a seguire il proprietario, è in grado di evitare gli ostacoli ed è dotato di una potente sirena che suona se un malintenzionato cerca di “rapirlo”.

E se dovesse perdersi? Niente paura: la valigia è capace di segnalare autonomamente la propria posizione allo smartphone del proprietario. Liebman è convinto di riuscire a commercializzare il proprio robot nel giro di un anno. Il prezzo? Per ora è top secret - come anche l'autonomia, dettaglio non trascurabile - ma se volete essere aggiornati sull'evoluzione del prodotto potete registrarvi sul sito della società.


La tecnologia di NUA Robotics si presta per essere facilmente adattata ad altri utilizzi: dalla robotizzazione di carrelli del supermercato a diversi dispositivi per disabili.

12 gennaio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us