Tecno-prodotti

La valigia robot che ti segue da sola

Un'azienda israeliana ha realizzato il sogno di milioni di viaggiatori: un trolley robot che segue il proprietario in completa autonomia. 

Valigie pesanti addio: è la promessa di Alex Libman, il fondatore di NUA Robotics, l’azienda israeliana che ha messo a punto la prima valigia robotizzata in grado di seguire il proprietario in completa autonomia, proprio come un cagnolino fedele.

La valigia si collega via bluetooth allo smartphone del viaggiatore: grazie a questo guinzaglio elettronico e a una telecamera riesce a sapere in ogni instante dove si trova il proprietario per seguirlo (ma anche precederlo o muoversi al suo fianco) a distanza ravvicinata, almeno sulle superfici pianeggianti.

Bagaglio al seguito. Il primo prototipo di questo curioso oggetto non è certo una perla di desing ma offre comunque una serie di funzionalità decisamente interessanti. Il robo-trolley infatti, oltre a seguire il proprietario, è in grado di evitare gli ostacoli ed è dotato di una potente sirena che suona se un malintenzionato cerca di “rapirlo”.

E se dovesse perdersi? Niente paura: la valigia è capace di segnalare autonomamente la propria posizione allo smartphone del proprietario. Liebman è convinto di riuscire a commercializzare il proprio robot nel giro di un anno. Il prezzo? Per ora è top secret - come anche l'autonomia, dettaglio non trascurabile - ma se volete essere aggiornati sull'evoluzione del prodotto potete registrarvi sul sito della società.


La tecnologia di NUA Robotics si presta per essere facilmente adattata ad altri utilizzi: dalla robotizzazione di carrelli del supermercato a diversi dispositivi per disabili.

12 gennaio 2016 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us