Tecno-prodotti

La tecnologia delle lenti da vista per un nuovo stile di vita

Nuove abitudini richiedono lenti di nuova concezione. [Contenuto sponsorizzato]

Come cambia il comportamento visivo con l'utilizzo quotidiano dei dispositivi digitali? Ogni giorno i nostri occhi sono sottoposti alle sollecitazioni derivanti dall'iper-connessione: smartphone, tablet, computer fanno ormai parte di ogni minuto della nostra vita. Il nostro sguardo, infatti, passa in continuazione dagli schermi alla realtà, anche quando si è in movimento: cambia il modo di guardare lo spazio attorno a noi e di mettere a fuoco oggetti lontani e vicini. Prendersi cura dei nostri occhi significa trovare gli strumenti giusti, ovvero delle lenti da vista appositamente studiate per queste nuove esigenze e ottimizzate per l'utilizzo costante dei dispositivi digitali, abitudine che, diversamente dal passato, oggi accomuna persone di ogni età.

ZEISS, gruppo tecnologico leader a livello mondiale nei settori dell'ottica e dell'optoelettronica, ha condotto diversi studi e ricerche in collaborazione con le più prestigiose università internazionali. Tra queste, il Dynamic Gaze Study ha esaminato gli effetti derivanti dall'utilizzo degli smartphone sul comportamento visivo in diversi contesti: quando si lavora, quando si scrive un messaggio e contemporaneamente si cammina, quando si legge un articolo sul web o quando si fa sport in palestra guardando un tablet.

Il nostro sguardo passa in continuazione dagli schermi alla realtà, anche quando si è in movimento. © ZEISS

La ricerca è stata svolta su soggetti a cui è stato richiesto di svolgere queste attività prima senza smartphone e poi con. In quest'ultimo caso è stato osservato che lo sguardo si abbassa molte volte verso il display che stiamo guardando, ma senza mai muovere la testa.

Questo implica che, se una persona indossa occhiali da vista, guarderà molto spesso attraverso la parte inferiore delle lente e quindi utilizzerà una parte della lente più ampia rispetto a prima.

Per rispondere alle nuove esigenze visive, ZEISS ha sviluppato le lenti SmartLife: una famiglia di lenti tecnologicamente all'avanguardia, in cui ha incorporato tutte le conoscenze acquisite sia relative a come cambia l'anatomia e la fisiologia degli occhi in base all'età, sia relative ai nuovi stile di vita iperconnessi. Le lenti da vista ZEISS SmartLife (monofocali, digital e progressive) permettono di non sottoporre gli occhi a sforzi eccessivi e offrono una visione nitida a tutte le distanze e su tutta la superficie della lente, anche nelle aree laterali. L'obiettivo è offrire a chiunque, a prescindere dall'età o dalla correzione necessaria, di dotarsi della tecnologia più avanzata in fatto di lenti per soddisfare le nuove esigenze visive dovute al mondo digitale all'interno del quale tutti noi viviamo.

Scopri di più sulle lenti SmartLife di ZEISS.

I contenuti di questo articolo sono stati prodotti integralmente da ZEISS.

22 novembre 2020
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us