Tecno-prodotti

La tecnologia 3D su iPad e iPhone

Un software che simula il 3D usando la fotocamera di iPad e iPhone.

Niente schermi come il nuovo Nintendo 3DS e neanche occhialini hi-tech che si sincronizzano con il display. Due ricercatori francesi hanno inventato una tecnologia software che simula la terza dimensione usando la fotocamera dei due gioiellini Apple.

“Il software riconosce il volto e modifica le immagini di conseguenza”

Illusione ottica - È una pura illusione tridimensionale ma il risultato è molto suggestivo. Ci sono riusciti Jeremie Francone e Laurence Nigay - due ricercatori del Grenoble Informatics Laboratory - attraverso un software molto particolare che rende reale l’illusione del 3D sugli schermi dell’iPad e dell’iPhone. Niente di così sofisticato come la tecnologia parallax barrier (filtro di parallasse) della 3DS in grado di trasmettere, senza l’uso di occhialini, un’immagine diversa a ciascun occhio. Diciamo che il software francese è un’illusione ottica ben riuscita.

Senza occhialini - Il software dei ricercatori francesi sfrutta la fotocamera frontale dell’iPad e dell’iPhone per tracciare i movimenti del volto di fronte allo schermo e modifica di conseguenza la prospettiva delle immagini per creare un effetto tridimensionale molto realistico. Ovviamente senza l’uso di occhialini. Una tecnologia che potrebbe trovare degli sbocchi interessanti nel settore dei videogiochi che acquisterebbero una dimensione mai vista prima sui dispositivi di Apple (e non solo). (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video

13 aprile 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us