Tecno-prodotti

La superstizione in versione hi-tech

Nel mondo hi-tech, la superstizione è viva e vegeta. Basta pensare a come trattiamo, alla stregua di reliquie medioevali, alcuni manufatti tecnologici. Un...

Nel mondo hi-tech, la superstizione è viva e vegeta.

Ernest Hemingway con una macchina per scrivere Underwood, una delle tante da lui usate.

Ma, se uno scrittore famoso ha usato una di quelle macchine per scrivere, quell'esemplare assume un'aura speciale.

Le reliquie sono un elemento comune a tutte le principali religioni del mondo.

La logica della reliquia è sovrannaturale.

Nelle reliquie e negli oggetti da collezione, la provenienza è un concetto fondamentale.

Paradiso, Ultima Cena. Scultura creata con pezzi dell’acciaio delle Torri gemelle.

Il decimo anniversario della tragedia dell'11 settembre è stato accompagnato da una campagna ufficiale che aveva il compito di attribuire un potere soprannaturale alle macerie del World Trade Center.

«Nell'hangar 17 dell'aeroporto JFK, gli ufficiali della caserma dei vigili del fuoco di St James, New York, salutano un pezzo di acciaio proveniente dal World Trade Center mentre viene issato per essere portato via. A circa 600 miglia di distanza, in California, centinaia di persone si riuniscono per accogliere un oggetto prelevato sul luogo dell'11 settembre e riportato da sette vigili del fuoco della caserma di Brown City. Organizzato dall'autorità portuale di New York e del New Jersey, lo "Steel Program del World Trade Center" si propone di distribuire alle caserme dei vigili del fuoco e ai musei di tutta l'America i resti d'acciaio rimasti dopo la tragedia. Bill Baroni, vicedirettore esecutivo dell'autorità portuale, ha riferito al Boston Herald: "Per questa agenzia, si tratta di una missione sacra. Queste scene si ripeteranno in tutto il Paese nelle prossime settimane, quando i vigili del fuoco si avvicenderanno per portare a casa le reliquie".»

Per molte persone sì. E non solo perché si tratta di un falso ma anche perché credono veramente che gli oggetti possano trasmettere l'aura dell'essere umano che li ha usati.

Conservare vecchi oggetti ha un suo valore.

Pochi di noi sono immuni da questa forma di pensiero magico.

Naturalmente non c'è alcuna differenza da altri oggetti dello stesso modello

22 giugno 2012 Kevin Kelly
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us