Tecno-prodotti

La super grafica dei prossimi iPhone e iPad

Web scoop sulla Mela.

Nuova settimana, e nuove indiscrezioni sulle possibili caratteristiche tecniche dell’iPad 2 e iPhone 5. La nuova “fuga di notizie” da una fonte vicina a Apple parla di processori grafici dual core, se non addirittura multi core per i due gioiellini di Cupertino.

“La risoluzione grafica dell’iPad 2 potrebbe essere addirittura di 2.048x1.536 pixel”

Dual core - Gli ultimi rumour sulle future generazioni di iPad e iPhone, attesi rispettivamente per aprile e giugno/luglio prossimi, arrivano dal sito AppleInsider che sostiene che i gioiellini Apple saranno dotati di processori grafici dual core SGX543 prodotti da Imagination Technologies con prestazioni ben quattro volte superiori alle attuali GPU SGX535. Un’indiscrezione in linea con l’ipotesi circolata le settimane scorse che vorrebbe la risoluzione del display dell'iPad 2 addirittura di 2.048x1.536 pixel e pertanto la potenza necessaria per il supporto alla decodifica hardware 1080p dei video in full HD.

O multi core? - L’altra ipotesi, che troverebbe conferma in alcuni indizi presenti nel firmware iOS 4.3, sarebbe addirittura la presenza di soluzioni dual core. Si parla in questo caso del chip SGX543MP2 che permette a due processori grafici SGX543 di lavorare all’unisono con una potenza quattro volte superiore all’attuale chipset A4. C’è poi chi sostiene che il chip SGX543MP2 potrebbe perfino essere abbinato a un processore ARM Cortex-A9 dual core per offrire una potenza senza limiti non solo per guardare i video in alta definizione.

Dieci prototipi top. Guarda la gallery!

17 gennaio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us