Tecno-prodotti

La stampante 3D è quasi tascabile

La stampante 3D ha un costo di 1200 euro.

Sul termine “stampante 3D” c’è sempre un po’ di confusione. Può trattarsi di una macchina che stampa foto in tre dimensioni da ammirare con gli occhialini oppure, come in questo caso, di un dispositivo che stampa oggetti in 3D. In questo caso parliamo di reale stampa in 3D e il modello in questione è davvero lillipuziano per gli attuali standard.

“La stampantina 3D costa circa 1.200 euro ed è super precisa nella realizzazione di piccoli oggetti in tre dimensioni”

Oggetti “fai-da-te” - Le stampanti 3D, ovvero quei dispositivi che permettono di costruire oggetti in tre dimensioni partendo da un progetto Cad, sono di solito enormi e dal prezzo proibitivo. Il Ceo di EADS - una grande azienda europea nel settore aerospaziale e della difesa - ha recentemente mostrato in una trasmissione inglese della BBC una bicicletta “stampata” con la promessa che questa straordinaria tecnologia per realizzare oggetti “fai-da-te” sarà alla portata di tutti entro 10 anni. La piccola stampante sviluppata dai ricercatori austriaci dell’Istituto di Tecnologia di Vienna testimonia che qualcosa si sta realmente muovendo nella direzione “consumer”.

Resina sintetica - Se le comuni stampanti 3D sono di solito degli oggetti super ingombranti, questo modello è piccolissimo, il più piccolo mai realizzato al mondo: è grande come un cartone di latte e pesa solo 1,5 chilogrammi. La stampantina, nel suo “piccolo”, funziona come le stampanti 3D professionali. Costruisce l’oggetto, strato dopo strano, usando una resina sintetica che si indurisce quando viene colpita da fasci di luce intensa. La sua particolarità è che il fascio di luce è solo di un ventesimo di millimetro di spessore che tradotto in pratica significa che è in grado di realizzare oggetti con maggiore precisione. Quando costa? Circa 1.200 euro, ma i ricercatori promettono che continueranno a ridurne le dimensioni e il prezzo. (pp)Silvia Ponzio

18 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us