Tecno-prodotti

La sicurezza della tua rete è nelle nuvole

Il test del router Sitecom WRL-4000.

Ti avevamo parlato della novità di Sitecom: un antivirus direttamente nel router che protegge tutti i pc di casa senza rallentare la connessione al web. Ora l'abbiamo provato: ecco come è andata.

“Ottime prestazioni che si sposano con una facilità d'uso immediata”

Idea rivoluzionaria - Le reti domestiche senza fili sono sempre più affollate: smartphone, tablet, computer... E quando viene qualche amico a trovarti ci sono ancora più periferiche attaccate al tuo wirelss. Certo, ognuna ha il suo antivirus, ma non sarebbe bello un servizio di protezione globale che renda ancora più sicura la tua navigazione? Ci ha pensato Sitecom che ha messo nei suoi ultimi router il sistema Sitecom Cloud Security: un filtro per i contenuti web in grado di proteggerti da software nocivi (virus, spyware, rootkit e adware), da siti fraudolenti (phishing) e dalle pubblicità fastidiose.

Si parte! - Una cosa che mi è sempre piaciuta dei prodotti Sitecom sono le ottime prestazioni che si sposano con una facilità d'uso immediata. Il router wireless WRL-4000 della serie X non si smentisce ed è già operativo due minuti dopo che l'ho tirato fuori dalla scatola. All'avvio, ho scoperto con grande piacere che mi erano state risparmiate due grosse seccature. Basta ribaltare il router per le password di accesso all'amministrazione: sono stampate anche in un pratico adesivo che puoi tenere dovunque. Basta anche collegamenti via cavo per la configurazione: ho digitato l'indirizzo IP nel browser e sono entrato subito nel centro di comando. Ho armeggiato un po' con la sicurezza per consentire l'accesso solo ai gadget che voglio io e finalmente sono corso nella sezione dedicata al Cloud Security. Ho attivato il servizio e il router mi ha trasportato sui server Sitecom per attivare la protezione.

Protezione nelle nuvole - Al costo di un piccolo abbonamento, € 9,99 per 6 mesi e € 14,99 per 12 mesi, il mio router si appoggia a una banca dati remota (il Cloud Security appunto) che contiene traccia di tutte le minacce informatiche sulla piazza. Quando il browser vuole raggiungere un sito web, ecco che la richiesta viene filtrata e vengo avvertito se un sito non è sicuro. Il servizio è anonimo, non registra i siti che visito, e se l'è cavata bene nelle prove (non facili!) a cui l'ho sottoposto. Ho iniziato con un po' di phishing di quelli che ti vogliono fregare i dati del Banco Posta e mi ha bloccato tutte le volte prima di raggiungere i siti spia.

Poi ho continuato con un po' di adware e spyware, dove il servizio è andato ancora bene. E' arrivato poi il turno della pubblicità, dove mi aspettavo una caduta di velocità nel caricamento delle pagine web, invece i banner erano spariti e i tempi di caricamento intatti. Nelle pagine con virus, invece, è stato anticipato dal messaggio di avvertimento del mio Kaspersky Internet Security che mi ha impedito di proseguire, ma sono certo che in assenza di quest'ultimo avrebbe pizzicato anche tutti i "microbi informatici".

Il giudizio finale - L'idea alla base è davvero innovativa e trasporta nelle reti domestiche il tipo di sicurezza che di solito si incontra nelle costose reti aziendali. Peccato che il sistema Cloud Security non riconosca (ancora) le insidie del P2P e dei file scaricati, mantenendo il controllo solo di quello che passa per il browser. Come dichiara il produttore stesso, è un valido sistema di protezione da affiancare (e non per sostituire) al proprio antivirus. Inoltre, qualche caso gli avvisi di malware web si sovrappongono a quelli che Google e Microsoft mettono a disposizione nei loro browser, tuttavia con €69,99 euro ti puoi portare a casa un buon router e un po' di sicurezza in più per tutta la tua rete!Gianluca Tosca

25 giugno 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us