Tecno-prodotti

La Panasonic con l'occhio da record

Una fotocamera con zoom ottico da urlo.

Ancora nessuna notizia su prezzo e disponibilità, ma quello che è certo che la nuova Panasonic DMC-FZ48 ha uno zoom ottico a 24x.

“La modalità 'creativa' permette di gestire l'apertura e l'esposizione della lente durante le riprese”

Super zoom - Panasonic ha introdotto la DMC-FZ48, una nuova fotocamera bridge che va ad aggiungersi alla famiglia Lumix. La sua caratteristica principale? Un super zoom ottico 24x che arriva fino a 32x tramite la funzione Intelligent Zoom. Panasonic assicura che l'immagine non perde di qualità anche quando si utilizza lo zoom digitale grazie alla tecnologia Intelligent Resolution. L'ottica è la Leica Dc Vario-Elmarit stabilizzata con focale equivalente 25-600mm e trattamento antiriflesso Nano Surface.

Modalità creativa - L'ultimo acquisto della famiglia Lumix dispone del processore Venus Engine FHD, scatta a una velocità che va da 3.7 fotogrammi al secondo in 12.1 MPixel fino a un massimo di 10 fps a 3 MP, e registra video in full-HD 1080i a una velocità di 50/60 fps con tanto di suono stereo di Dolby Digital Stereo Creator. Panasonic mette a disposizione per i più creativi la modalità Creative Control che permette di gestire l'apertura e l'esposizione della lente durante le riprese dei filmati. Non manca un display posteriore Lcd da 3 pollici per ammirare foto e video. (gt)

Silvia Ponzio

21 luglio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us