Tecno-prodotti

La Olympus OM-D è una mirrorless professionale

È una vera mirrorless professionale con stabilizzatore a 5 assi.

Olympus, per festeggiare i quarant’anni della serie di fotocamere OM, ha concentrato il meglio della propria tecnologia nella nuova OM-D. Una mirrorless, insomma, ma con un cuore da reflex professionale.

“È la prima fotocamera al mondo con uno stabilizzatore d’immagine su cinque assi”

Una lunga storia - La Olympus OM-1, reflex a pellicola, nacque nel 1973 ed è ancora ricordata per il suo grande successo commerciale. Ai tempi si usava mettere a fuoco, regolare tempo di scatto e diaframma, e avvolgere la pellicola rigorosamente a mano. Era comunque una reflex compatta, efficiente e innovativa. La Olympus OM-D, pur continuando a portare il nome dell’illustre famiglia, è invece una digitale dal look dal un po’ retrò, con un display rotante con tecnologia OLED touch da 3 pollici che le conferisce quel tocco di modernità che non guasta, e tanta tecnologia da far invidia anche ad alcune reflex professionali.

Super professionale - La Olympus OM-D, infatti, ha un sensore Live Mos da 16,1 Megapixel e un corpo in lega di magnesio resistente a polvere e spruzzi d’acqua. È la prima fotocamera al mondo a usare un sistema di stabilizzazione dell’immagine su cinque assi - le concorrenti agiscono solo su 2 o 3 - che si rivela utile per foto e video Full Hd. La Olympus OM-D scatta raffiche di 9 foto al secondo, o ben 4,2 con autofocus continuo. Secondo alcuni test, in pratica, disporrebbe dell’autofocus più veloce nel segmento reflex e mirrorless. Altro tocco da professionista è che, nonostante manchi il mirino ottico da reflex, il suo EVF (mirino elettronico) è ad alta risoluzione con ben 1,44 Megapixel e in grado di visualizzare il 100% di quanto sarà catturato dal sensore.

Sistema completo - Olympus OM è quello che viene definito un “sistema”, ossia una ricca serie di obiettivi e accessori professionali compatibili, negli anni, con varie fotocamere. Così è possibile acquistare una sola volta ciò che serve per le esigenze più disparate: foto sportiva, astronomica, reportage, macro, micro e così via. Olympus, per arricchire ulteriormente il sistema, prevede di rilasciare insieme alla OM-D un’impugnatura portabatteria HLD-6, il flash FL-600R e due obiettivi Zuiko Digital da 75 mm f/1,8 e 60 mm f/2,8. La Olympus OM-D arriverà in Italia ad aprile distribuita da Polyphoto. Non sappiamo ancora quanto costerà, ma negli USA si parla di circa 1.000 dollari per il solo corpo. (sp)

Luigi R. Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda il video della Olympus OM-D

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

11 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us