Tecno-prodotti

La Olympus OM-D è una mirrorless professionale

È una vera mirrorless professionale con stabilizzatore a 5 assi.

Olympus, per festeggiare i quarant’anni della serie di fotocamere OM, ha concentrato il meglio della propria tecnologia nella nuova OM-D. Una mirrorless, insomma, ma con un cuore da reflex professionale.

“È la prima fotocamera al mondo con uno stabilizzatore d’immagine su cinque assi”

Una lunga storia - La Olympus OM-1, reflex a pellicola, nacque nel 1973 ed è ancora ricordata per il suo grande successo commerciale. Ai tempi si usava mettere a fuoco, regolare tempo di scatto e diaframma, e avvolgere la pellicola rigorosamente a mano. Era comunque una reflex compatta, efficiente e innovativa. La Olympus OM-D, pur continuando a portare il nome dell’illustre famiglia, è invece una digitale dal look dal un po’ retrò, con un display rotante con tecnologia OLED touch da 3 pollici che le conferisce quel tocco di modernità che non guasta, e tanta tecnologia da far invidia anche ad alcune reflex professionali.

Super professionale - La Olympus OM-D, infatti, ha un sensore Live Mos da 16,1 Megapixel e un corpo in lega di magnesio resistente a polvere e spruzzi d’acqua. È la prima fotocamera al mondo a usare un sistema di stabilizzazione dell’immagine su cinque assi - le concorrenti agiscono solo su 2 o 3 - che si rivela utile per foto e video Full Hd. La Olympus OM-D scatta raffiche di 9 foto al secondo, o ben 4,2 con autofocus continuo. Secondo alcuni test, in pratica, disporrebbe dell’autofocus più veloce nel segmento reflex e mirrorless. Altro tocco da professionista è che, nonostante manchi il mirino ottico da reflex, il suo EVF (mirino elettronico) è ad alta risoluzione con ben 1,44 Megapixel e in grado di visualizzare il 100% di quanto sarà catturato dal sensore.

Sistema completo - Olympus OM è quello che viene definito un “sistema”, ossia una ricca serie di obiettivi e accessori professionali compatibili, negli anni, con varie fotocamere. Così è possibile acquistare una sola volta ciò che serve per le esigenze più disparate: foto sportiva, astronomica, reportage, macro, micro e così via. Olympus, per arricchire ulteriormente il sistema, prevede di rilasciare insieme alla OM-D un’impugnatura portabatteria HLD-6, il flash FL-600R e due obiettivi Zuiko Digital da 75 mm f/1,8 e 60 mm f/2,8. La Olympus OM-D arriverà in Italia ad aprile distribuita da Polyphoto. Non sappiamo ancora quanto costerà, ma negli USA si parla di circa 1.000 dollari per il solo corpo. (sp)

Luigi R. Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Guarda il video della Olympus OM-D

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

11 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us