Tecno-prodotti

La nuova PlayStation 5, tutto un altro gioco

Abbiamo giocato con la nuova console di PlayStation 5 di Sony. Quanto ci siamo divertiti? Ecco un video con le nostre impressioni.

 

La nuova console di PlayStation è uscita verso la fine di novembre. E grazie all'amicizia della nostra redazione con Sony e PlayStation ne abbiamo ricevuta una per un test. La nostra non vuole però essere una recensione tecnica, ma una prova pratica per chi non è un gamer professionista e usa le console come passatempo.

Alcune migliorie tecnologiche sono quasi ovvie, come la maggiore velocità del processore, la potenza grafica o il fatto che la nuova PS5 usi un disco a stato solido invece di un hard-disc tradizionale. Tutto sommato, queste cose fanno parte della normale evoluzione degli hardware, come per i computer.

il design. Una delle cose che colpiscono di più un utente medio è invece la differenza di design della console rispetto alla precedente: la PS5 si presenta con un involucro prevalentemente bianco ed è più voluminosa. E va installata sulla propria basetta dopo aver scoperto una vite collocata sotto la basetta stessa.

Ma le innovazioni più evidenti sono legate al controller (il pad). Al suo interno infatti vi sono un microfono e un altoparlante, che "avvicina" il giocatore all'azione, oltre a un piccolo touchpad. Ancora più sorprendente è il sistema di vibrazione molto sofisticato, che restituisce al giocatore sensazioni "tattili" molto più evolute e raffinate rispetto ai modelli precedenti. Interessanti anche i "grilletti" anteriori, che sono adattivi: nel senso che la forza necessaria per schiacciarli varia, a seconda della situazione presentata dai giochi.

Ecco, nel video, le nostre impressioni.

3 febbraio 2021 Gianluca Ranzini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us