Tecno-prodotti

La navigazione diventa micro con Pathfinder di BMW

La navigazione diventa micro.

Tra i due litiganti, il terzo gode: da lungo tempo ormai Garmin e TomTom si danno battaglia nel campo della navigazione satellitare ed ora l'uno, ora l'altro, si avvicendano al vertice, lanciando prodotti con display sempre più grandi, visuali tridimensionali e funzioni innovative; e se alla fine spuntasse un terzo marchio? Nulla è impossibile e, così, ora ci prova BMW, con il suo nuovo sistema Pathfinder.

Per indicare la tecnologia alla base di questo sistema è stato persino coniato un neologismo, micronavigazione, ma la vera novità in tutto questo sta nell'affiancare il tradizionale GPS di cui vengono dotate le autovetture con una serie di dispositivi - in primis gli smartphone - con cui può interagire e che possono poi continuare la navigazione quando si scende dall'auto, oppure quando si raggiungono zone non coperte dai satelliti. Ad esempio, all'interno di un parcheggio multilivello Pathfinder si connetterà ad Internet per trovare la posizione precisa del primo posto libero, eventualmente comunicando anche con le altre vetture dotate dello stesso sistema. Scesi dalla macchina, continuerà a guidarci sul nostro iPhone in modalità pedonale, utilizzando micromappe locali estremamente dettagliate ed infine potrà ricondurci al nostro parcheggio, senza correre il rischio di smarrirsi.

Questa tecnologia, insieme al riconoscimento vocale Nuance, che consente di fissare la destinazione con un unico comando vocale - riconoscendo peraltro numerose lingue differenti - e ad ILENA, il sistema di navigazione intelligente che apprendere le abitudini del pilota, pone BMW ai vertici della categoria, con prestazioni davvero imbattibili in termini di sicurezza, precisione ed usabilità.

Pathfinder sembra proprio inarrestabile e, grazie alla sua duttilità, sembra in grado d'aggirare ogni ostacolo: ad essere precisi, ce n'è uno che appare insormontabile ed è il costo delle autovetture su cui questo verrà installato! Tutti - o quasi - possono permettersi un Nüvi 3700 o un Go Live 1000, pochi invece una M6 oppure una X6.

7 luglio 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us