Tecno-prodotti

La morra cinese alla moda di Android

È il gioco preferito dai nerd.

› SCF Lizard Spock

› Categoria:

› Prezzo:

10/11/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Quante volte da bambini abbiamo giocato alla morra cinese? Le sue regole, d'altra parte, sono alla portata di tutti e c’è perfino chi le reputa troppo facili: se anche tu sei così esigente e ami la fantascienza, prova SCF Lizard Spock per Android.

Il nome di questo simpatico giochino è in realtà un acronimo che sta per Sasso, Carta, Forbice, Lizard e Spock. Ti stai domandando cosa sia questa follia? Non è altro che una versione rivisitata e complicata della classica morra cinese, ideata dagli autori della fortunata serie televisiva The Big Bang Theory. Per chi non conoscesse questa sit-com statunitense, ricordiamo che narra le vicende di un gruppo di irriducibili nerd alle prese con il superficiale mondo contemporaneo e le donne in particolare.

Cosa c’entra tutto questo con SCF Lizard Spock? Semplice, in una puntata della seconda stagione, uno dei protagonisti la spiega ai suoi amici e li invita a provare, ma essendo tutti appassionati di Star Trek, i quattro non fanno altro che ripetere in continuazione il gesto di Spock, pareggiando sistematicamente. Vuoi conoscere le regole del gioco? Eccoti accontentato: le forbici tagliano la carta, la carta avvolge il sasso, il sasso schiaccia la lucertola, la lucertola avvelena Spock, Spock rompe le forbici, le forbici decapitano la lucertola, la lucertola mangia la carta, la carta confuta Spock, Spock vaporizza la roccia e la roccia frantuma le forbici.

Troppo complesso da ricordare? Nessun problema, basta avviare l’applicazione e comparirà subito sul display un bello schema riepilogativo, dove sono rappresentati tutti e cinque i gesti con una serie di frecce che indicano le diverse relazioni tra loro. A questo punto, possiamo scegliere di giocare da soli contro l’intelligenza artificiale, oppure in modalità multiplayer. Attivando quest’ultima opzione, è possibile poi scontrarsi con altri giocatori vicini a noi, attraverso la connessione Bluetooth, oppure lontani, digitando un indirizzo IP a cui collegarsi.

A prescindere dalla modalità di gioco scelta, potremo confrontarci alla meglio delle 3 partite, alla meglio delle 5 o, ancora, all’infinito, finché uno dei due contendenti si arrenderà o lo smartphone si scaricherà. Durante ogni incontro, non dovremo fare altro che selezionare uno dei cinque gesti possibili, dopodiché sarà il nostro avversario a rispondere. Alla fine del match, a seconda del risultato ottenuto, sarà Sheldon Cooper in persona a dichiarare il vincitore, con una simpatica esclamazione.

Manca ancora una vera modalità multiplayer, per scontrarsi online con altre persone provenienti da tutto il mondo e, magari, stilare classifiche con i migliori giocatori.

Se, però, non sai chi sia Sheldon Cooper o, peggio ancora, non hai idea di cosa rappresenti il gesto di Spock, allora non sei sufficientemente nerd per apprezzare davvero questo gioco. (sp)

10 novembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us