Tecno-prodotti

La macchina per caffè che si crede un'astronave

Espressi veloci come sonde NASA.

di
Voglia di oggetti di design dal look spaziale? Allora la nuova Jules di CB Industries è quello che fa per te. Una specie di Sputnik che ti fa il caffè.

"Un prodotto dal design che rimanda agli anni '50"
L’atterraggio del caffè - I prodotti dell’azienda svizzera sono tutti particolari nell’estetica, ma questo aggeggio sembra davvero progettato da un ingegnere della NASA, o meglio dai colleghi russi della RKA. Jules è una macchina per caffè espresso, anche se assomiglia alla prima sonda inviata nello spazio nel 1957. Lo Sputnik 1 aveva, infatti, le stesse linee lucide e tondeggianti del prodotto firmato da CB Industries.

Specifiche spaziali - L’oggetto è provvisto di un grande serbatoio per l’acqua da 1,4 litri di forma sferica, sorretto da sottili gambe che ancora una volta ricordano la sonda spaziale. Questa macchina per espresso, realizzata in acciaio inossidabile, è acquistabile sul sito ufficiale.

Un solo ostacolo... - Nessun asteroidi o corpi celesti a intralciare il suo cammino verso il nostro paese: la pignoleria italiana per il rito del caffè, è nota in tutto il mondo. Peccato per il prezzo esorbitante, ovvero ben 1.068 euro (spicciolo più, spicciolo meno). Se Jules fosse stata davvero progettata dalla NASA questa cifra troverebbe una - discutibile - motivazione. Visto che non è così, forse per il momento preferirai ancora la tua vecchia caffettiera. O no? (sp)

Le invenzioni Nasa che hanno cambiato il mondo

16 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us