Tecno-prodotti

La Lytro Camera è un bluff o una rivoluzione?

Pro e contro di questa innovativa fotocamera.

La più grande invenzione nel campo della fotografia dall’inizio dell’era digitale è, senza dubbio, la Lytro Camera, l’innovativa macchina che prima scatta e poi mette a fuoco. Tutto molto interessante, ma... non sarà un bluff?

“Con Lytro Camera prima scatti, poi metti a fuoco. Ma a chi serve? ”

Fotografia plenoptica

Margini di miglioramento- Abbiamo già ampiamente parlato dei segreti alla base del funzionamento di questa fotocamera delle meraviglie, ma adesso, dopo i primi test sul campo, iniziano a affiorare i primi dubbi. Bisogna ammettere che si tratta di un prodotto ancora “giovane” e, magari, una seconda versione ci costringerà a rivedere il nostro giudizio, soprattutto se verrà utilizzato un sensore più grande e il supporto alle connessioni wireless integrato nel processore. Per ora, però, dobbiamo accontentarci di due modelli, che differiscono soltanto per la memoria interna.

Tra bokeh e tilt shift - I fotografi che hanno un debole per il cosiddetto bokeh - termine giapponese che indica una particolare sfocatura estesa che contribuisce a isolare il soggetto della foto - saranno impazziti alla vista della Lytro Camera. Così come tutti gli appassionati di architettura che non perdono occasione per utilizzare un obiettivo “tilt shift” - un’ottica speciale che consente alla lente di basculare per impostare la profondità di campo - perché una fotocamera plenoptica offre il controllo assoluto della messa a fuoco.

Come Orson Welles- Allo stesso modo, chi cerca l’effetto opposto, ovvero il fuoco all’infinito - come, per esempio, il regista Orson Welles che girò il suo capolavoro “Quarto potere” in modo tale che ogni oggetto inquadrato fosse sempre a fuoco - potrà ottenerlo con grande semplicità, selezionando l’intera fotografia. Le stesse immagini, inoltre, possono essere ritoccate più e più volte. E non è un caso che Lytro parla di “living pictures”. Tutto molto interessante, è vero, ma i veri pregi della Lytro Camera finiscono qui.

Evidenti limiti - Chi l’ha impugnata, saprà certamente che la sua forma non è delle più maneggevoli e anche la scelta del touchscreen posteriore non l’aiuta, rendendola di difficile utilizzo. L’ottica, inoltre, è molto rapida nello scatto, ma per contro non si comporta in modo soddisfacente in condizioni di scarsa illuminazione. Il software di post-produzione, infine, è compatibile soltanto con il sistema operativo Mac OS X e le foto generate hanno una risoluzione di un megapixel, un dettaglio che le rende di fatto instampabili.

Non per tutti- A cifre molto più contenute, infatti, è possibile trovare sul mercato fotocamere decisamente più complete, come l’AgfaPhoto Selecta 16 e la Nikon CoolPix L810, ben più adatte alle esigenze dell’utente medio. La Lytro Camera sembra piuttosto un vezzo tecnochic che solo un professionista della fotografia, oppure un ricco strampalato, potrebbero tenere sempre in tasca. Se proprio vuoi essere originale a tutti i costi, ma non vuoi - o non puoi - spendere tutti questi soldi, accontentati di una bella Lomo o, meglio ancora, di applicazione come Instagram e Paper Camera. (sp)

Guarda come funziona la Lytro Camera

2 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us