Tecno-prodotti

La Lytro Camera e l'arrivo dei controlli manuali

Arriva il primo aggiornamento.

di
La Lytro Camera è l’oggetto più discusso dell’ultimo anno nel campo della fotografia. La prima fotocamera plenoptica, tra pregi e difetti, continua a evolversi e, tramite un aggiornamento firmware, spuntano adesso anche i controlli manuali.

"Con il prossimo aggiornamento firmware potrebbe arrivare anche il collegamento Wi-Fi"
Il futuro è plenoptico - La fotografia plenoptica rappresenta - almeno sulla carta - la più grande invenzione del settore, dopo l’abbandono del rullino. C’è addirittura chi sostiene che una vera e propria rivoluzione potrebbe essere alle porte, perché la startup californiana Lytro avrebbe già iniziato a stringere accordi con produttori di terze parti per portare i suoi brevetti all’interno di fotocamere digitali di stampo più tradizionale.

Siamo solo agli inizi - In attesa di ulteriori sviluppi, non possiamo far a meno di ribadire gli evidenti limiti di un prodotto tecnologicamente agli albori. La Lytro Camera utilizza un sensore non proprio performante, soprattutto se confrontato con i full frame di ultima generazione che alcune aziende - Sony per prima - stanno iniziando a montare perfino nei dispositivi portatili. Per non parlare della sua forma, tanto stilosa quanto scarsamente maneggevole, che non convince affatto i puristi della fotografia.

L’imperativo è scattare - Una delle peculiarità più interessanti dell’innovativa Lytro Camera è la possibilità di scattare foto senza doversi preoccupare della messa a fuoco e di altre impostazioni, perché ogni dettaglio può essere visto e rivisto in fase di post produzione, tramite l’apposito software in dotazione. Proprio per questo motivo, la prima versione della fotocamera non offriva alcuna possibilità di intervenire manualmente e, così, ha suscitato lo sdegno dei fotografi più esperti.

Ecco i controlli manuali - Lytro ha deciso di esaudire le richieste dei suoi clienti più esigenti e ha distribuito il primo aggiornamento firmware gratuito, compatibile con tutti i modelli, che introduce appunto una nuova interfaccia, con tanto di controlli manuali avanzati. Tra le novità più interessanti, ricordiamo le opzioni per impostare la velocità dell’otturatore - da 1/250 a 8 secondi -, variare la sensibilità ISO - da 80 a 3200 ISO -, applicare il filtro a densità neutra (ND) e bloccare l’esposizione.

La strada è lunga - Lytro, insieme a questo ricco update, ha distribuito anche una serie di immagini che vogliono mostrare le differenze tra gli scatti effettuati prima dell’aggiornamento e quelli dopo: dobbiamo riconoscere che la qualità delle foto è aumentata sensibilmente, anche se i risultati non sono ancora all’altezza delle migliori mirrorless e reflex digitali attualmente sul mercato, ma c’è ampio margine di miglioramento.

È in arrivo il Wi-Fi - L’azienda californiana starebbe, inoltre, lavorando a una versione successiva della Lytro Camera, dotata finalmente di connessione Wi-Fi: non è chiaro, però, se questa verrà implementata nel modello attualmente in vendita - mediante un secondo aggiornamento firmware, visto che al suo interno si trova già un’antenna wireless - oppure se diventerà un’esclusiva del nuovo modello, che con ogni probabilità verrà lanciato nel 2013. (sp)

Lytro Camera: prova esclusiva su Jack 146

10 ottobre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us