Tecno-prodotti

La Google TV? Un fiasco… parola di Logitech

Google TV un grave errore commerciale.

Logitech, a un anno di distanza dal lancio del Revue - decoder per Google Tv - getta la spugna e sospende la collaborazione con Mountain View. Il suo portavoce ammette che si è trattato di un grosso errore commerciale e adesso bisogna voltare pagina.

Non si può certo dire che Mountain View non si sia impegnata nel progetto Google TV. Appena un mese fa, si era fatto un gran parlare dell’imminente aggiornamento alla seconda versione della nota piattaforma d’intrattenimento multimediale, con tante sfiziose novità, ma evidentemente questo non è bastato per risollevare le sorti di una tecnologia il cui destino sembra ormai segnato.

Logitech, che ha fornito alla causa set-top box, telecomandi e altri accessori, ha annunciato d’aver superato i 100 milioni di dollari di perdite e di voler abbandonare il progetto. Con estrema correttezza, la casa svizzera non si è dichiarata esente da colpe, perché il primo - e forse più grave - difetto che ha afflitto il Revue è stato proprio il prezzo di vendita, giudicato da molti eccessivo. Così, per smaltire le abbondanti scorte residue, il prodotto sarà sensibilmente scontato nei prossimi giorni.

Non è della stessa idea, invece, la coreana LG. Secondo voci sempre più insistenti, al prossimo CES di Las Vegas potrebbe presentare una nuova gamma di TV che integrerà una terza versione della piattaforma multimediale di Google. Neppure Sony sembra intenzionata a dismettere le linee che ha avviato quest’anno, in collaborazione con Big G. Adesso spetta a quest’ultima darsi da fare, cercando innanzitutto di farsi perdonare da Logiteche poi stipulando nuovi accordi con altri importantinetwork televisivi del globo.

La Google TV non è, quindi, morta e sepolta, ma è in fase di evoluzione. D’altronde, perfino Apple vuole entrare nel settore con la sua iTV, perciò abbandonare la nave prima che esca dal porto potrebbe rivelarsi un errore ancor più grave di quelli commessi fino a oggi. Nel 2012 vedremo cosa nascerà infine da questa tormentata crisalide: una splendida farfalla come Android, oppure una mosca fastidiosa come Google Buzz? (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

I 10 migliori film per la tua tv 3D

14 novembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us