Tecno-prodotti

La Google TV diventa un po’ più Apple TV

Airtight porta il supporto a AirPlay sulla TV di Mountain View.

Google TV sta morendo? Lunga vita alla Google TV! Grazie a Airtight, la nota piattaforma d’intrattenimento multimediale assomiglia un po’ di più alla “cugina” Apple TV e finalmente supporta la funzione AirPlay di iOS.

Ormai Google le sta provando proprio tutte per risollevare le sorti della sua televisione dopo che Logitech ha gettato la spugna. Si vocifera che al prossimo CES sia Sony che LG potrebbero presentare due gamme di modelli basati su una nuova versione della piattaforma made in Mountain View. Come sempre, però, l’attenzione del grande pubblico è tutta focalizzata sul possibile annuncio della prima iTV di Apple. E allora perché non utilizzare a proprio vantaggio uno dei punti di forza della rivale di Cupertino?

La “neonata” applicazione Airtight si inquadra proprio in quest’ottica: una volta installata regala alle televisioni la possibilità di interfacciarsi con qualsiasi dispositivo utilizzi il sistema operativo iOS. E chi non ha in casa almeno uniPad oppure un iPhone? Certamente quest'applicazione va perfezionata e non è esente da bachi: mancano ancora il mirroring e il supporto a file musicali e video protetti con DRM, ma l’inizio è davvero promettente e più saranno gli utenti meglio sarà.

Airtight è acquistabile dall’Android Market alla modica cifra di 99 centesimi, che non andranno né a Google, né tantomeno a Apple, perché è frutto dell’ingegno di un programmatore, per così dire, “indipendente”. Quest’ultimo dettaglio non va affatto trascurato: fintanto che gli sviluppatori si interessano di una tecnologia, state pur certi che questa non morirà tanto facilmente; quindi per Google TV c’è ancora speranza. (sp)

LE TOP GALLERY DI JACK

29 dicembre 2011 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us