Tecno-prodotti

La fragile Terra cambia sotto ai nostri occhi

La nostra fragile Terra cambia sotto ai nostri occhi.

Fragile Earth

› Categoria:

› Prezzo:

27/04/2012

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Compatibilità:

› iOS:

di
Il nostro impatto sul pianeta non è un segreto, ma se non ne siete al corrente, un’ immagine vale più di mille parole. Il prima e il dopo del nostro pianeta come non lo avete mai visto. Non sempre è così facile scorrere il tempo con un dito sul tuo iPhone o iPad, non trovi?

Sensibilizziamoci al costo di 0,79 euro - a patto che tu compri Fragile Earth entro il 29 aprile. Questa applicazione innovativa è stata lanciata il 19 aprile da Harper Collins in collaborazione con Aimer Media e in occasione della Giornata della Terra.

Fragile Earth è la nuova applicazione di questa settimana da prendere sotto nota. Niente di eclatante, ma è grandiosa per la semplice idea affrontata: quel che abbiamo di fronte è una vastissima galleria foto di paesaggi, e per ognuno di questi si presentano due o più immagini dello stesso luogo scattati in tempi cronologici differenti. Un cursore ti permette, quindi, di vedere come appare una particolare zona geografica nel passato e nel presente. Ovviamente non parliamo di semplici evoluzioni che può aver avuto il tuo quartiere nel corso degli anni, ma di luoghi importanti che sono stati completamente modificati da grandi forze inarrestabili, come il cambiamento climatico, l'industrializzazione e lo sviluppo.

Ci sono attualmente 73 luoghi differenti, suddivisi in categorie che spaziano dal Natural Phenomena al Man's Impact, dal Warming World al Wild Weather. Le immagini possono essere filtrate per data, tema o regione e condivise tramite Facebook, Twitter o e-mail, senza lasciare l'applicazione, contribuendo a diffondere la coscienza sul pianeta.

Una volta selezionato il paesaggio interessato otterrai la foto a tutto schermo sul tuo iPhone o iPad, in basso visualizzerai tutte le informazioni riguardo quello che stai vedendo e una barra di scorrimento al centro ti consente di osservare l'incredibile cambiamento cronologico. Semplice no?

Bisogna precisare che l'applicazione non si concentra solamente sull'impatto dell'uomo o sul cambiamento climatico, ma affronta anche una serie di disastri naturali - uno dei più stupefacenti è la rappresentazione distruttiva dell'uragano Katrina nel New Orleans. Lasciano, tuttavia, senza fiato anche lo scioglimento dei ghiacciai, lo sviluppo delle città come Las Vegas, le frane a Maierato in Italia, il prosciugamento del lago d'Aral - un tempo era uno dei i laghi più grandi del mondo -, la bonifica delle paludi della Mesopotamia in Iraq e gli effetti della deforestazione amazzonica.

L'app è destinata a diventare la guida di riferimento definitiva per tutti chi si interessa di scienza, natura e fotografia.

Fragile Earth consente agli utenti di vedere gli anni che passano, a partire dal 1914 fino a oggi, sotto le loro dita, trascinando a destra e a sinistra diversi strati fotografici. Fornisce ritratti del nostro mondo: la sua bellezza, vastità e vulnerabilità. Un programma, insomma, di valore inestimabile per chiunque abbia a cuore la salute della Terra. (sp)

27 aprile 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us