Tecno-prodotti

La fotocamera più tosta del mondo

Registri anche video Hd sott'acqua.

La Olympus Tough TG-810 è una fotocamera davvero “esagerata”. Resiste praticamente a tutto: acqua, polvere, freddo, colpi e cadute. È il primo modello che non va in mille pezzi se viene travolto da un masso di 100 chilogrammi di peso.

“Registri anche video HD 720p sott’acqua”

Inditruttibile! - La nuova Olympus Tough TG-810 è la regina del “rugged”. Non va in tilt se la porti sott’acqua fino a una profondità massima di dieci metri, se la lasci cadere da un’altezza di due metri, e neanche se la costringi a seguirti nei fuori pista in montagna a -10° C. Non si graffia e sopporta bene i colpi, ma soprattutto non va in mille pezzi se malauguratamente viene schiacciata da un peso di 100 chilogrammi.

Video subacquei - La Olympus Tough TG-810, oltre che una campionessa di resistenza fisica, è anche una fotocamera con sensore da 14 Megapixel, obiettivo zoom 5x che copre le focali da 28mm a 140mm e uno schermo Lcd da 3 pollici con 920.000 punti. Registra video HD 720p e immagini 3D, anche sott’acqua, ed è dotata di GPS, bussola digitale, uscita Hdmi e supporta le schede SDXC e EyeFi (per l’upload automatico delle foto su web e pc via wireless). La Olympus Tough TG-810 sarà in vendita da marzo 2011 a 299 euro nei colori nero e silver.

Così iPad ha cambiato 5 aziende. Guarda la gallery!

3 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us