Tecno-prodotti

La fotocamera più cara del mondo: una Leica del 1923

Venduto a peso d'oro un prototipo Leica del 1923.

Il prezzo degli oggetti di antiquariato è sempre soggettivo, ma una vecchia Leica del 1923 ha battuto ogni record per una macchina fotografica: acquistata all’asta per ben 1,32 milioni di euro da un collezionista anonimo.

“È ancora funzionante e ne sono stati realizzati solo altre 24 esemplari”

Asta milionaria - Realizzata nel 1923, la Leica 0-Serie Nr.107 è il prototipo di una macchina fotografica a pellicola che oggi la chiameremmo “analogica” in contrapposizione ai modelli digitali. Il prezzo dell’asta alla WestLitch di Vienna partiva da 200.000 euro con un prezzo stimato di tra i 350 e i 450mila euro. La vecchia Leica, invece, è stata acquistata per la strabiliante cifra di 1,32 milioni di euro da un ignoto collezionista. Il record precedente spettava a una dagherrotipo francese venduto l’anno scorso all’asta per 732 mila euro.

Una rarità - A rendere così appetibile, e costosa, la Leica ‘O-series Leica’ numero di serie 107, hanno contribuito alcuni fattori chiave. È un prototipo del 1923, ossia è un modello realizzato due anni prima che il noto marchio francese entrasse realmente sul mercato, è ancora funzionante (almeno stando al catalogo della casa d’aste) e ne sono stati realizzati solo altri 24 esemplari come questo. (pp)Silvia Ponzio

Guarda il video

30 maggio 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us