Tecno-prodotti

La fotocamera Fujifilm che cambia le regole

Innovativa fotocamera con sensore X-Trans e mirino ibrido.

Fujifilm ha annunciato al CES 2012 di Las Vegas una ventina di nuove fotocamere. Il modello X-Pro1 è sicuramente il più innovativo con alcune caratteristiche super hi-tech, come il sensore che ricalca le pellicole e il mirino ibrido.

“Il mirino ibrido ti permette di cambiare all'istante tra visione ottica e elettronica”

Digitale o pellicola? - La neonata Fujifilm X-Pro1, nonostante il design un po’ retrò, si basa su un nuovo sensore Cmos 16 MPixel chiamato X-Trans in grado di fornire, secondo il produttore, una qualità molto elevata e paragonabile a quella delle fotocamere professionali. I pixel, infatti, sono disposti sulla superficie del sensore in blocchi di 6x6 con alta casualità, proprio come i grani di alogenuro d’argento delle pellicole. È uno stratagemma che evita l’uso di filtri elettronici - tipici nelle fotocamere digitali - per eliminare disturbi come l’effetto moirè e i falsi colori. Anche EXR Processor Pro, il microprocessore cervello della fotocamera, è stato potenziato per gestire con più efficienza i dati del sensore.

Vai con l’ibrido - Il mirino ibrido della Fujifilm X-Pro1 - conosciuto come Multi-Hybrid - era una delle novità introdotte dalla Fujifilm X100 e consente di cambiare all’istante tra visione ottica e elettronica offrendo nuove possibilità ai fotografi per comporre al meglio l’inquadratura. Ti permette, per esempio, di inquadrare come con la reflex, in modo molto più fedele e chiaro anche se c’è tanta luce solare, per poi passare in un attimo alla visione digitale, oppure mantenere in sovraimpressione i dati importanti. L’ingrandimento del mirino cambia automaticamente a seconda dell’obiettivo montato.

Intercambiabili - Fujifilm ha pensato anche al nuovo attacco X-Mount per gli obiettivi ottimizzati delle mirrorlessche si caratterizza per la distanza ridotta rispetto al piano del sensore, ovvero solo 17,7 millimetri. I benefici sono una maggiore compattezza e una migliore risoluzione fino al bordo del fotogramma. Per ora sono disponibili tre obiettivi Fujinon con X-Mount specifici: XF 18mm f/2, XF 35mm f/1,4 e XF 60mm f/2,45 macro. La Fujifilm X-Pro1, ovviamente, include numerosi automatismi e funzionalità come, per esempio, la simulazione dei colori delle pellicole Fujifilm più famose - Astia, Provia o Velvia - e l’esposizione multipla con anteprima. E naturalmente riprende anche video in Full HD con audio stereo.

Aria di primavera - La Fujifilm X-Pro1, insieme a una serie di accessori opzionali come impugnatura, flash e filtri in vetro protettivi, sarà disponibile dal mese di marzo a un prezzo ancora in fase di definizione.

(sp)

Luigi Callegari

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

CES 2012: scopri trend, prodotti, curiosità e flop

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

14 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us