Tecno-prodotti

La chiavetta usb che protegge i dati con un codice PIN

I tuoi dati sono al sicuro con un codice segreto.

Alzi la mano chi non ha mai perso una chiavetta usb. Può capitare anche ai migliori, ma se le informazioni contenute cadono nelle mani sbagliate sono guai. La chiavetta LOK-IT promette di protegge i tuoi dati con un codice segreto.

“I tuoi dati sono al sicuro grazie al codice pin.”

La chiave è la sicurezza - Le chiavette Usb sono pratiche, ma non ci può certo dire che siano sicure. Se ci copi dei dati, e poi la perdi o te la rubano, il rischio è proporzionale all’importanza delle informazioni contenute. È solo un fastidio se si tratta di qualche foto o mp3, ma immagina se nella chiavetta fossero custoditi segreti militari o industriali, o anche solo estratti conto o budget aziendali? Ok, andarsene a spasso con i progetti dell’ultimo prototipo di bomba H nel taschino è da fuori di testa, ma chi può dirlo...

Digita il PIN – Per tutti gli sbadati e paranoici del mondo Systematic Development ha realizzato LOK-IT, una chiavetta usb che rende inaccessibili i dati a chi non conosce il PIN, anzi, il computer proprio non la rileva se non digiti il codice segreto di 7-15 caratteri. Ma devi fare in fretta, perché dal momento in cui inserisci il pin corretto (segnalato da una luce verde) hai solo 30 secondi per inserirla nella porta usb del computer altrimenti entra nuovamente in funzione il blocco. Oltre al pin, LOK-IT usa anche l’algoritmo AES a 256 bit per crittare i dati. Doppia sicurezza, insomma.

29 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us