Tecno-prodotti

La chiavetta per chi sogna una Smart TV

Basta una chiavetta per convertirsi alla Smart TV

Lo sai che basta un piccolo marchingegno per ricevere sulla tua televisione i programmi in arrivo dal Web? La Roku Streaming Stick porta il futuro in salotto senza investire un capitale.

Roku, azienda leader nel settore dei set-top box multimediali, ha infatti annunciato un nuovo dispositivo, piccolo come una comune chiavetta usb, in grado di trasformare qualsiasi apparecchio televisivo dotato di un ingresso HDMI in Web TV.

Le smart TV sono, infatti, uno dei trend dell’anno e il palcoscenico del CES 2012 di Las Vegas, in programma la prossima settimana, sarà l’occasione giusta per scoprire la nuova gamma di modelli Sony ed LG e, probabilmente anche una possibile Android TV di Samsung. Ma siamo sicuri che valga davvero spendere tanto per cambiare televisione solo perché offre nuove funzioni? In tempo di crisi, bisogna ponderare con attenzione ogni acquisto e la soluzione proposta da Roku sembra molto interessante.

Il Roku Streaming Stick sembra a prima vista una comune chiavetta USB, ma differisce per un dettaglio importante: il connettore. C’è, infatti, una presa HDMI di ultima generazione - compatibile con la tecnologia MHL (Mobile High-Definition Link) - che consente di trasmettere un segnale video in alta definizione e ricevere, in cambio, l’energia necessaria per funzionare.

Il microscopico media player dispone, inoltre, un’antenna Wi-Fi integrata che gli consente di collegarsi al router di casa, per offrire gli stessi servizi delle Smart TV più moderne, dallo streaming via Internet in Full HD - attraverso i ben noti portali Netflix e Hulu Plus - al supporto delle reti DLNA per condividere più facilmente i contenuti multimediali in rete. In futuro, poi, arriverà una seconda versione dello Streaming Stick, con prestazioni superiori e, soprattutto, la possibilità di giocare online a titoli del calibro di Angry Birds.

Roku non ha ancora annunciato il prezzo della sua magica chiavetta, ma come tutti i suoi prodotti non dovrebbe costare più di 100 dollari. Il bello è che se nei prossimi anni dovesse scoppiare qualche altra moda multimediale, non saremo più costretti a gettare via la vecchia TV, perché basterà cambiare solo la Stick o eseguire un banale aggiornamento del suo software. (sp)

6 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us