Tecno-prodotti

La chiavetta per chi sogna una Smart TV

Basta una chiavetta per convertirsi alla Smart TV

Lo sai che basta un piccolo marchingegno per ricevere sulla tua televisione i programmi in arrivo dal Web? La Roku Streaming Stick porta il futuro in salotto senza investire un capitale.

Roku, azienda leader nel settore dei set-top box multimediali, ha infatti annunciato un nuovo dispositivo, piccolo come una comune chiavetta usb, in grado di trasformare qualsiasi apparecchio televisivo dotato di un ingresso HDMI in Web TV.

Le smart TV sono, infatti, uno dei trend dell’anno e il palcoscenico del CES 2012 di Las Vegas, in programma la prossima settimana, sarà l’occasione giusta per scoprire la nuova gamma di modelli Sony ed LG e, probabilmente anche una possibile Android TV di Samsung. Ma siamo sicuri che valga davvero spendere tanto per cambiare televisione solo perché offre nuove funzioni? In tempo di crisi, bisogna ponderare con attenzione ogni acquisto e la soluzione proposta da Roku sembra molto interessante.

Il Roku Streaming Stick sembra a prima vista una comune chiavetta USB, ma differisce per un dettaglio importante: il connettore. C’è, infatti, una presa HDMI di ultima generazione - compatibile con la tecnologia MHL (Mobile High-Definition Link) - che consente di trasmettere un segnale video in alta definizione e ricevere, in cambio, l’energia necessaria per funzionare.

Il microscopico media player dispone, inoltre, un’antenna Wi-Fi integrata che gli consente di collegarsi al router di casa, per offrire gli stessi servizi delle Smart TV più moderne, dallo streaming via Internet in Full HD - attraverso i ben noti portali Netflix e Hulu Plus - al supporto delle reti DLNA per condividere più facilmente i contenuti multimediali in rete. In futuro, poi, arriverà una seconda versione dello Streaming Stick, con prestazioni superiori e, soprattutto, la possibilità di giocare online a titoli del calibro di Angry Birds.

Roku non ha ancora annunciato il prezzo della sua magica chiavetta, ma come tutti i suoi prodotti non dovrebbe costare più di 100 dollari. Il bello è che se nei prossimi anni dovesse scoppiare qualche altra moda multimediale, non saremo più costretti a gettare via la vecchia TV, perché basterà cambiare solo la Stick o eseguire un banale aggiornamento del suo software. (sp)

6 gennaio 2012 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us