Tecno-prodotti

La cellula spara laser

La sintesi perfetta tra biologia e fisica, la creazione di un essere organico che ha proprietà inorganiche, è stata realizzata da due ricercatori che hanno...

Fin dalla loro invenzione, negli anni Cinquanta,i laser hanno suscitato una grande attenzione sia nella scienza che nella tecnologia. Ma finora sono sempre stati utilizzati nell'ambito di materiali artificiali, come cristalli, semiconduttori, colori sintetici, gas. In questo caso, e per la prima volta, è stato usato materiale biologico. La proteina fluorescente è stata isolata da una medusa, ed è la stessa che viene usata dagli anni Sessanta in molte applicazioni biomediche, tra cui un marcatore per tracciare le espressioni genetiche negli organismi. Le cellule utilizzate invece provenivano da quelle renali, estratte da embrioni umani. La cellula è stata messa tra due specchi in grado di concentrare la luce in un raggio laser. Dopo aver stimolato la cellula con un impulso di luce blu si è formato un fascio luminoso verde visibile a occhio nudo. Il laser infatti non è altro che un fascio di luce coerente, monocromatica, concentrata in un raggio rettilineo estremamente piccolo. Tentativi di introdurre il laser in materiali organici sono già stati fatti in precedenza: nel 1975 sono stati realizzati degli alcool che emettevano laser. Ma l'alcol commestibile è un cattivo conduttore. E forse si è persa una opportunità commerciale che avrebbe divertito, ma forse non sarebbe stata molto salutare. La cellula non solo ha dimostrato di poter emettere impulsi di luce laser ma in più, essendo sferica. Ha agito come una lente, amplificando l'effetto.
I ricercatori sperano ora di poter avere più informazioni sulle proprietà ottiche della cellula. Non solo: se si potrà un giorno fornire di proprietà laser alcune cellule del corpo umano, potrà essere possibile agire direttamente con macchine e computer, dialogando con loro con segnali ottici. Potrebbe per esempio possibile realizzare il sogni di ogni cyborg: connettere direttamente al cervello la fibra ottica che porta i dati al computer.
Nel frattempo, a Seul, in Corea, è stato
Tegon un cane di razza beagle “luminoso”, che può anche essere acceso e spento. Il cane infatti è stato modificato geneticamente in modo da reagire alla luce ultravioletta quando gli viene somministrato l'antibiotico doxiciclina. Anche in questo caso c'è un fin di bene: i ricercatori sperano infatti di poter utilizzare la luminosità per rivelare importanti malattie genetiche anche nell'uomo.

29 luglio 2011 _ Tbit
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us