Tecno-prodotti

La carica degli anti-iPad avanza

Tutte le alternative ad Apple.

L'iPad è in circolazione solo da un paio di settimane negli States, ed è già un successo di vendite tanto da ritardarne il lancio nel resto del mondo. C'è però chi, per vari motivi, è alla ricerca di un'alternativa al tablet di Apple.

Prototipi al CES - I fan dell'amico Steve Jobs storceranno un po' il naso, ma non esiste solo l'iPad: c'è sempre chi va (per così dire) in controtendenza. Prototipi di tablet sono stati presentati all'inizio di gennaio al CES di Las Vegas, ancora prima dell'annuncio di Apple, e l'offerta si arricchisce ogni giorno di nuovi modelli.

“Le alternative alla tavoletta Apple sono tante”

HP - In prima linea c'è il colosso americano con il suo Slate, un tablet con display multitouch da 8.9 pollici che, a differenza dell'iPad funziona con Windows 7 e ti permette di usare tutti i tuoi programmi preferiti, da Firefox a Skype. Un pc in miniatura che supporta Flash, i video in HD, e che include una fotocamera da 3 megapixel e forse pure il gps. Il suo arrivo è previsto per giugno a un prezzo che oscilla tra 549 e i 599 dollari.

Dell, Lenovo & co - Se l'HP State ha tutte le carte in regola per tenere testa all'iPad, non si può dire lo stesso per il Dell Mini 5 che, con il suo schermo da 5 pollici, sembra più un concorrente dell'iPhone. Nel confronto con il campione Apple se la cavano decisamente meglio l'MSI Dual Screen che si apre come un libro mostrando ben due schermi da 10 pollici, oppure il Notion Ink con il suo rivoluzionario display Pixel Qi che funziona sia come Lcd per guardare foto e video sia come E-ink per leggere gli e-book. C'è poi il Lenovo IdeaPad U1 Hybrid che, all'occorrenza, si trasforma da notebook a tablet.

Sì, no, forse - Anche Asus ha confermato il lancio di almeno due tablet nel corso del 2010, mentre sono ancora avvolti nel mistero il Google Pad, il Microsoft Courier e le “tavolette” di Acer e Nokia.

19 aprile 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us