Tecno-prodotti

La batteria dell’iPad 3 durerà 20 ore?

Durerà davvero 20 ore? E come la mettiamo con il Retina Display?

La febbre per l’uscita del nuovo tablet di Apple inizia a salire. E pare manchi anche poco all’arrivo dell’iPad 3 visto che i bookmaker del web ne prevedono il lancio già per il prossimo febbraio. E ci sono novità ufficiose sulle sue performance con un pieno di energia.

“Batteria da 20 ore e il Retina Display? Qualcosa non quadra...”

Febbraio vicino - Le ultime indiscrezioni davano per certa l’uscita dell’iPad 3 a febbraio, in tempo per festeggiare quello che sarebbe stato il compleanno di Steve Jobs, o giù di lì. E mentre la data fatidica si avvicina - non quella della fine del mondo predetta dai Maya! - le voci sul nuovo tablet di Apple iniziano a fioccare. Un display che sfrutterà la tecnologia Retina? Probabile. Una batteria che durerà il doppio? Sembra di sì, almeno stando alle gole profonde del sito DigiTimes. Se l’autonomia di iPad e iPad 2 non va oltre le undici ore, spremendo una batteria da 6.500 mAh, la tavoletta di ultima generazione potrebbe sorprenderci con una durata praticamente doppia grazie a una batteria da ben 14.000 mAh.

iPad per tutti? - Pare inoltre che la produzione di iPad 2 non verrà interrotta del tutto dopo il lancio del nuovo modello e, almeno per un po’, entrambe le tavolette resteranno contemporaneamente sul mercato. Una per chi non sa aspettare e vuole le ultime novità subito a portata di polpastrello, l’altra per chi vuole il tablet di Cupertino senza doverlo pagare a prezzo pieno... Una mossa strategia per contrattaccare i prezzi stracciati di Amazon e il suo fiammante Kindle Fire venduto a meno di quello che vale? E chi lo sa, staremo a vedere.

Dubbio amletico - Tu cosa sceglierai? Non farti ingannare dalle stime (presunte) sulla durata della batteria “maggiorata” e sul nuovo schermo. Se iPad 3 verrà fornito di Retina Display, avrà bisogno di molta più energia per non spegnersi nel bel mezzo di uno scambio di email o di una sfida all’ultimo sparatutto. Non le venti ore previste, quindi. Sembrano due indiscrezioni - Retina Display e batteria della durata di 20 ore - che fanno letteralmente a pugni l’una con l’altra. È il solito balletto di gossip in vista degli annunci Apple: tutto e il contrario di tutto… (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

L'iPhone 5 esisteva davvero… io l’ho provato!

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

30 dicembre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us