Tecno-prodotti

La battaglia navale cambia rotta e ti sfida online

Si può giocare online.

› BattleFriends at Sea

› Categoria:

› Prezzo:

03/12/12

› Lingua:

› Sviluppatore:

› Android:

di
Chi non ha mai giocato alla battaglia navale sui banchi di scuola? Con BattleFriends at Sea puoi provare le stesse emozioni e lo stesso divertimento su tutti i dispositivi Android e sfidare online migliaia di altri agguerriti utenti.

Fin dalle scuole elementari, uno dei giochi più gettonati all’intervallo - e, per i più discoli, anche durante le ore di lezione - è sempre stata la battaglia navale. A1, acqua, C4, colpito, D2, acqua, C5, colpito e affondato: chi non ha mai udito un dialogo di questo tipo alzi la mano. Insomma, le regole di base le conosciamo tutti. Un aspetto curioso di questo gioco è che, per sua natura, si presta all’utilizzo a distanza: basta scrivere le coordinate su un pezzetto di carta e lanciarlo in direzione dell’altro giocatore, che risponderà allo stesso modo.

Come nel caso di Super TTT, cambiano i tempi e mutano i supporti, ma i giochi - soprattutto quelli belli - non muoiono mai. Nasce, così, BattleFriends at Sea, una splendida battaglia navale da giocare online tra dispositivi Android - e anche iOS, se t’interessa - di ogni tipo, sia tablet che smartphone. Certo, non è il primo tentativo di trasportare il celebre gioco nell’era post-PC, ma sicuramente è uno dei più riusciti, soprattutto sotto il punto di vista grafico.

È proprio l’interfaccia il primo vero punto di forza di BattleFriends at Sea: ogni elemento sul display è ben curato, colorato e piacevole da vedersi e ogni sezione è di immediata comprensione, anche per i giocatori più giovani e inesperti. Il gioco si basa su un’unica modalità “uno contro uno” online e, ovviamente, richiede la registrazione di un nuovo utente al primo avvio: per farlo, si può ricorrere a un iter classico via email o semplificare tutto, collegando l’account al profilo personale di Facebook.

Il secondo grosso pregio di BattleFriends at Sea è che si adatta perfettamente al tuo tempo libero: puoi giocare con lo smartphone - durante la pausa caffé o in fila al supermercato - e con il tablet - quando sei in casa e magari hai più tempo - condividendo lo stesso account e le stesse partite; ogni mossa, inoltre, non ha un tempo limite, ma al massimo puoi sollecitare con una notifica un rivale particolarmente pigro o disattento.

A proposito, l’app integra un efficace sistema di notifiche, che ci tiene informati su ogni mossa compiuta dai nostri avversari e ci permette di ridurre i tempi morti tra una giocata e l’altra.

E, rimanendo in tema di avversari, abbiamo a nostra disposizione quattro diverse modalità di selezione: tramite Facebook, via email, inserendo un nickname o affidandoci al caso. In questo modo, potremo scegliere se confrontarci con i nostri migliori amici o con perfetti sconosciuti dall’altro capo del mondo.

Dopo ogni vittoria e al raggiungimento di altri obiettivi secondari - legati al numero di colpi effettuati, di bersagli colpiti, ecc. - guadagneremo punti e lingotti d’oro: i primi ci permetteranno di salire di grado, passando dall’infima recluta al temuto ammiraglio, mentre i secondi potranno essere utilizzati per sfruttare il sonar in battaglia o in futuro per acquistare nel negozio in-app potenziamenti e personalizzazioni aggiuntive.

Manca soltanto la possibilità di giocare offline, sfruttando eventualmente il Bluetooth oppure una connessione wireless ad hoc, ma è un limite su cui possiamo francamente soprassedere. A parte questo, non abbiamo molto da aggiungere, se non ribadire il nostro invito a provare questa app quanto prima: preparati, quindi, a salpare le ancore e a diventare il più temuto tra i lupi di mare con BattleFriends at Sea.

4 dicembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us