Tecno-prodotti

La Apple TV a fine 2012? Così pare…

L'analista Gene Munster ne prevede il lancio entro l'anno.

La Apple TV potrebbe arrivare già entro la fine dell’anno. Ne è convinto un analista sulla base di alcune indiscrezioni raccolte in giro. Se così fosse, anche una tranquilla serata sul divano sarà presto “Think different”.

“Si parla di una risoluzione 4K, ossia ben 4 volte superiore all’HD”

Nel segno di Jobs - Apple, dopo aver rivoluzionato il mercato dei pc, quello della musica e quello dell’editoria, sembra abbia seriamente deciso di “scombussolare” anche il mondo della TV, così da tenere fede all’ultimo desidero di Steve Jobs. Il compianto CEO di Apple aveva fatto trapelare alcune indiscrezioni quand’era in vita e non pochi indizi sono presenti nella sua biografia ufficiale. Ora i tempi sembrano maturi.

Nuovi rumours - Il famoso analista Gene Munster della PiperJaffray - un’azienda che si occupa di investimenti a livello mondiale - sostiene che Apple sta contattando in gran segreto i produttori di componentistica TV per raccogliere informazioni relative ai propri prodotti di fascia alta. Le richieste sembra riguardino soprattutto i display e fanno da contraltare alle voci che già circolavano verso la fine dell’anno scorso circa un prototipo in avanzata fase di progettazione.

Mela matura - La futura “smart” TV made in Cupertino, oltre a fregiarsi del magnifico design frutto della mente geniale di Jonathan Ive, includerà tutte le specifiche tecniche delle ultime novità Apple, andando a completare un universo tecnologico tenuto insieme dall’innovativo servizio iCloud. La Apple TV, con tutta probabilità - oltre a raggiungere la straordinaria risoluzione 4K da ben 4.096 x 2.160 pixel (quattro volte superiore alle immagini HD) - avrà la retro illuminazione dinamica a led in stile iPad, il riconoscimento vocale Siri come l’iPhone, la possibilità di sincronizzarsi con iTunes e tutte le specifiche di connettività e storage dell'Apple TV di seconda generazione: tutto gestito dal sistema operativo iOS 5. La data di presentazione è ancora “unknown”, ma il mondo della tecnologia si sta già preparando a una nuova rivoluzione. (sp)

Vinicio Mucedola

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

2 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us