Tecno-prodotti

Kindle e videogames: questo matrimonio non s'ha da fare?

Nessun videogioco per Kindle!

Ok, il Kindle è il re degli eBook readers e ciò che deve fare (cioè consentire di leggere ogni forma di testo virtuale sul suo splendido display) lo fa davvero egregiamente. Con l'avvento dell'iPad, però, chi possiede il gioiellino di Amazon ha cominciato a chiedere "di più", e così in molti è sorto un interrogativo: a quando i videogames per il Kindle?

Proprio in risposta alla richiesta di "qualcosa in più", Amazon ha reso disponibile già da alcuni mesi un kit di sviluppo per consentire alle software house interessate di produrre applicativi compatibili, in grado di espandere il potenziale dell'eBook reader. Utilizzando questo software l'azienda giapponese KLab ha tentato di sviluppare il porting del classico Tetris, con risultati non proprio esaltanti, come potrete constatare con i vostri occhi guardando questo video.

Perché sia così difficile realizzare videogames per il Kindle è presto detto: la tecnologia e-ink - che sta alla base del suo display - presenta indiscutibili pregi, ma anche alcuni limiti, primi tra tutti una frequenza di refresh davvero bassa ed una scala di colori alquanto ristretta. Sarà quindi molto difficile vedere videogames estremamente dinamici sul Kindle: al massimo potranno arrivare i classici giochi da carta stampata, come sudoku e parole crociate.

Non bisogna comunque disperare: è noto che anche EA Mobile si sta cimentando con questo software e da loro è lecito aspettarsi risultati decisamente migliori. E dopotutto non è neppure vero che non ci siano giochi per il Kindle: avete mai provato la combinazione di tasti Alt + Shift + M? Avrete l'immortale Campo minato direttamente sul vostro eBook reader preferito!

19 aprile 2010 Luca Busani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us