Tecno-prodotti

Jonathan Ive progetta una Leica M Limited Edition

Ne verrà fuori una Leica M unica

di
Leica, in occasione del Photokina 2012, ha annunciato una collaborazione che ha tutte le carte in regola per lasciare il segno nel tempo. Jonathan Ive, il celeberrimo designer di Apple, collaborerà alla realizzazione di un esemplare unico della fotocamera Leica M. Che verrà battuto all’asta e il ricavato donato in beneficienza.

"La Leica M progettata da Jonathan Ive sarà un modello unico
e venduto all'asta per beneficienza"

Leica M o Leica A(pple)?

Solo per tasche ben fornite - Certamente, non si può dire che la Leica M disegnata da Ive sarà un modello alla portata di tutti. Anzi, tutto il contrario. Già di per sé la Leica produce fotocamere dai costi un po’ oltre la media delle altre reflex sul mercato: la Leica M “normale”, per esempio, costa oltre 6.000 euro. Ma questa "limited edition" batterà certamente ogni record. Verrà prodotta in un unico esemplare unico sotto le sapienti indicazioni del design del colosso di Cupertino. Si sommerà, quindi, qualità produttiva a qualità nel design. Ovvero, si sommerà a un prezzo già alto un ulteriore surplus, facendo lievitare il totale verso i 10.000 euro. Anche se il prezzo potrebbe lievitare anche oltre i 10.000 euro: la fotocamera, infatti, verrà battuta all’asta e il ricavato devoluto in beneficenza. (sp)

Dieci trucchi per ritratti indimenticabili

19 settembre 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us