Tecno-prodotti

Jailbreak? Apple ci ripensa!

La parola non è più tabù.

di
Apple torna sui suoi passi e decide di autorizzare nuovamente l’uso della parola “jailbreak” in iTunes e nell’App Store. A Cupertino vogliono spalancare le porte alla pirateria, oppure si sono resi conto di aver esagerato questa volta?

"A giorni, l’hacker Pod2g lancerà l’applicativo per il jailbreak del nuovo iPad"
Opinioni divergenti - Apple, per usare un eufemismo, non è mai stata particolarmente favorevole al jailbreak dei suoi dispositivi - che consente d’installare negli iDevice software non autorizzato o, peggio ancora, illegale - e da anni sta conducendo una crociata personale contro questo tipo di procedura, con risultati alterni. All’inizio, infatti, il jailbreak era considerato un reato, poi è arrivata la sentenza di un tribunale americano che di fatto l’ha legalizzato, ma successivamente un altro giudice l’ha rimessa in discussione.

Una parola tabù - A prescindere da cosa decideranno nei tribunali americani, il jailbreak in Italia è sempre stato considerato un atto illecito e, anche se nessuno è mai andato in carcere per questo, in tanti casi è costato l’annullamento della garanzia del produttore. Apple non sembra, però, accontentarsi di queste contromisure e, così, alla fine della scorsa settimana ha fatto letteralmente sparire dai suoi server la parola incriminata, sia all’interno delle applicazioni che dei contenuti multimediali.

Asterischi a profusione - All’improvviso, nelle librerie di iTunes, il nome dell’album più famoso dei Thin Lizzy è diventato “J*******k” e lo stesso trattamento è stato riservato ai brani omonimi di AC/DC, Gossip e Sonic Syndicate. Perfino il titolo di un episodio della serie western The Roy Rogers Show è stato censurato, nonostante sia stato girato all’inizio degli anni Cinquanta e, quindi, può essere tranquillamente escluso ogni doppio senso. L’evento, curiosamente, si è verificato solo negli Stati Uniti, mentre nel resto del mondo tutto è continuato come se nulla fosse.

Ritorno alla normalità - Nel fine settimana tutto è tornato alla normalità e, così, i titoli sono stati ripristinati come per magia. Apple non ha ancora dato alcuna spiegazione dell’accaduto, anche se l’ipotesi più accreditata è quella dell’errore informatico. Secondo gli esperti, alcuni tecnici della sede di Cupertino avrebbero effettuato una manutenzione sui database presenti nei loro server e - forse in modo non del tutto intenzionale - avrebbero eliminato tutte le stringhe contenenti la chiave “jailbreak”.

iTunes ora si ricorda di noi - Sembra pertanto smentita l’ipotesi di un eventuale inasprimento della posizione di Apple nei confronti della procedura di sblocco dei suoi iDevice.

La casa della mela morsicata non vuole comunque abbassare l’attenzione e continua a lavorare per migliorare costantemente i servizi che offre ai suoi clienti. Nel weekend, infatti, oltre alla ricomparsa dei contenuti incriminati, molti di noi hanno trovato un’altra lieta sorpresa: l’iTunes Store ora è in grado di recuperare tutti i brani che abbiamo regolarmente acquistato in passato, anche quelli eliminati accidentalmente.

Pod2g, il futuro del jailbreak - Se non sei per nulla interessato ai negozi online di Apple, ma al contrario non vedi l’ora che venga rilasciato il software per il jailbreak untethered - cioè che non richieda di essere ripetuto a ogni avvio - delle ultime versioni di iOS, allora c’è un’ulteriore buona notizia anche per te: nei prossimi giorni, l’hacker francese Pod2g distribuirà in rete un nuovo applicativo, che sarà compatibile perfino con l’ultima generazione dell’iPad. (sp)

10 custodie portafoglio per il tuo iPhone

21 maggio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us