Tecno-prodotti

iTV da 42 o 50 pollici? È caccia al prototipo

Jonathan Ive starebbe già testando un prototipo da 50 pollici.

Apple sempre più grande, anche negli schermi della sua TV. Le ultime voci parlano di un modello da 42 pollici, e si vocifera che Jonathan Ive, il guru del design della mela, avrebbe già in studio un prototipo da 50”. A quando una iTV anche nelle nostre case?

“Chissà se Apple farà di nuovo centro con la sua TV”

Mela da guardare - È un’indiscrezione che circola già da tempo: il 2012 sarà l’anno del lancio di una TV targata Apple. Non più solo computer, telefoni e tablet, insomma. La casa di Cupertino dopo aver cambiato per sempre il mondo della musica con il suo iPod - diventato ormai sinonimo di lettore mp3 - torna all’intrattenimento, accantonando per un momento informatica e telecomunicazioni. L’iPad 3 sarebbe già in produzione, l’iPhone 5 sempre più vicino al momento della verità, ma la vera novità dell’anno potrebbe essere il piccolo schermo che elargirà a piene mani contenuti sfruttando, con tutta probabilità, il servizio iCloud. Piccolo ma non troppo, stando agli ultimi gossip: a casa di Jonathan Ive, mago del design Apple, ci sarebbe già un prototipo del nuovissimo televisore con un display da ben 50 pollici.

42 e/o 50 pollici? - Il cofondatore dell’azienda di Cupertino, Steve Wozniak, punzecchiato dai reporter di USA Today, si è tenuto sul vago. Niente dettagli, ancora, sulla TV di Apple, ma la promessa di qualcosa di davvero innovativo. Una sorpresa, ha affermato, o probabilmente più di una visto che, fino a poco tempo fa, sembrava che il progetto fosse limitato a uno schermo sotto ai quaranta pollici. Non abbastanza competitivo, visto che quella dimensione è ormai il “minimo sindacale” nella scelta dell’elettrodomestico più amato dalle folle. Le voci veramente interessanti, quelle sull’offerta dei contenuti che renderanno la Apple TV indispensabile, sono ancora poco più che chiacchiericci, anche se si pensa che l’offerta comprenderà qualcosa di simile agli altri Store, da iTunes agli scaffali virtuali delle App. Contenuti di qualità a prezzi abbordabili. Un progetto ambizioso: Apple riuscirà a stupirci ancora una volta e, soprattutto, a ritagliarsi una fetta in un mercato in cui già spadroneggia il “concorrente” Samsung? (sp)

Chiara Reali

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

LE TOP GALLERY DI JACK

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

5 gennaio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us