Tecno-prodotti

iPhone: funziona meglio nella mano destra

Usato a destra, lo smartphone di Apple garantisce chiamate migliori: dipende dalla posizione (non esattamente nota) dell'antenna che invia e riceve i segnali radio.

Mentre il mondo salutava l'uscita dell'iPhone 7 è stata diffusa una notizia curiosa per chi ha in tasca uno smartphone di Apple. L'iPhone funziona meglio se tenuto con la mano destra e accostato all'orecchio dello stesso lato. Lo si apprende da un'indagine commissionata all'Università di Aalborg dal Nordic Council of Ministers, un organismo politico di cooperazione tra paesi del Nord Europa.

Si sente (ma non si vede). I segnali radio che permettono agli smartphone di funzionare sono captati e trasmessi da un'antenna nascosta nel corpo del telefono, che comunica costantemente con la più vicina cella telefonica. Ogni casa produttrice posiziona l'antenna in un punto diverso, e la sua collocazione non è pubblicizzata. Pertanto tenere il telefono in una certa posizione può avere ripercussioni sulla qualità della chiamata.

Pronto? Gert Frølund, autore dello studio, ha posizionato smartphone di diverse marche in un setup sperimentale per misurare la forza del segnale inviato dal telefono alla cella telefonica, nella comune frequenza GSM di 900 MHz. Più forte è il segnale (misurato in dBm, decibel-milliwatt) migliore è la capacità del cellulare di trasmettere e garantire una chiamata di buona qualità.

La forza del segnale di trasmissione per i vari modelli di smartphone, a destra e a sinistra. © Data: Gert Frølund Pedersen/Aalborg University

Ci spiace, mancini... Come si vede nella tabella qui sopra, i vari modelli di iPhone funzionano meglio nella mano destra, e sono in genere meno efficienti di altri smartphone nella trasmissione di segnali (una debolezza registrata anche per un altro parametro misurato: quello della qualità di trasmissione dati).

Se le chiamate sono effettuate in un luogo in cui il segnale è molto potente, la differenza tra un lato e l'altro non è apprezzabile. Ma nelle località remote, o se la chiamata sta già dando problemi, cambiare mano e guancia può migliorare la comunicazione.

9 settembre 2016 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us