Tecno-prodotti

iPad 3 e iPhone 5: ecco quando arriveranno

Le indiscrezioni sulle date di uscita.

La produzione dell'iPad 3 sembra in ritardo a causa di problemi con il Retina Display, mentre l'iPhone 5 è in dirittura d'arrivo: annuncio a settembre e lancio entro la metà di ottobre.

“L'iPad 3 sarebbe in ritardo per problemi di produzione del Retina display”

iPad 3 in ritardo - Le indiscrezioni circolate nell'ultimo periodo davano inizialmente l'iPad 3 in uscita insieme all'iPhone 5 il prossimo settembre, poi entro il mese di novembre in tempo per la festa del Ringraziamento, mentre adesso sempre più fonti - soprattutto da DigiTimes - concordano su un lancio il prossimo anno, con tutta probabilità in primavera. Le ragioni del ritardo riguardano seri problemi di produzione del Retina display con una risoluzione di ben 2.048x1.536 pixel. Tutti i produttori storici di Lcd per Apple - Samsung, LG e Sharp - sono ancora lontani dagli standard di qualità richiesti da Cupertino per quanto riguarda la luminosità, la resa dei colori e la resistenza anche in virtù dello spessore sempre più ridotto del tablet.

iPhone 5 a ottobre - Buone notizie invece sul fronte iPhone 5. Rumour sempre più insistenti assicurano che il melafonino di quinta generazione sarà già in pre-ordine a partire dalla fine di settembre e verrà lanciato il 7 ottobre, oppure il 5 o il 14 ottobre a seconda delle fonti. A questo punto il keynote di Apple per annunciare al mondo il nuovo iPhone 5 sarà sicuramente in settembre. Si parla anche di una versione economica, una sorta di iPhone 4 rivisto e corretto a un prezzo più accessibile. (gt)

Silvia Ponzio

17 agosto 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us