Tecno-prodotti

Intel vuole l’ultrabook con lo sconto

Gli ultraleggeri sono ancora troppo cari!

Intel torna sulla questione del prezzo degli ultrabook e chiede la partecipazione di tutti per battere i MacBook Air di Apple. Ma cosa si aspetta il colosso dei microchip dal promettente settore degli “ultraleggeri”? Sono le parole di Navin Shenoy - Vice President Sales and Marketing e General Manager di Intel per l’area Asia-Pacifico - a riassumere il concetto: “Anche se regalassimo i nostri processori anzichè venderli, non riusciremmo a portare il prezzo degli ultrabook ai livelli che vogliamo davvero”.

“Serve l'aiuto di tutti per battere gli Apple MacBook Air”

Giù a 200 dollari - L’ultrabook nasce per fare concorrenza al MacBook Air di Apple - che costa circa mille dollari - ma Intel non sembra affatto contenta del livello di prezzo raggiunto finora da Acer (899 dollari). Il colosso dei processori fa appello ai produttori - e a tutti i soggetti coinvolti nel progetto degli ultrabook - per arrivare sul mercato a 699 dollari, e per farlo in tempi possibilmente brevi.

Prospettive ambiziose - Il concorrente del MacBook Air ha una missione quasi impossibile: raggiungere il 40% del mercato dei PC nella fascia consumer entro la fine del prossimo anno. Solo così Intel potrà dichiararsi soddisfatta di tutti gli investimenti fatti nel segmento degli ultrasottili e, soprattutto, cominciare a guadagnarci sul serio. La missione dell’ultrabook, che già sembra molto ardua, è in realtà ancora più difficile: per raggiungere l’obiettivo deve vincere la sfida con i tablet PC e, nel frattempo, allargare il mercato conquistando la simpatia di nuovi utenti.

Sogno impossibile? - Se qualcuno avesse ancora dei dubbi, basta ascoltare Navin Shenoy per capire la strategia da seguire: “l’obiettivo è ambizioso, ma tanto per cominciare il prezzo deve iniziare a scendere”. Intel - che ha appena presentato stime di bilancio superiori alle attese di Wall Street sulla scorta della maggior richiesta proveniente soprattutto dalla Cina - non vuole assolutamente perdere questa sfida. Il punto è che al momento l’obiettivo non è raggiungibile con il solo sforzo di Intel. È necessario, insomma, cambiare “l’ecosistema” degli ultrabook che include tutti, dai produttori ai rivenditori, a chi assembla i componenti. Ce la farà Intel a convincere tutti i partner a ridurre i guadagni per tenere a galla il nuovo ultraleggero? (sp)

Intel presenta gli ultrabook

26 ottobre 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us